• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [266]
Arti visive [199]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Geografia [11]
Industria [8]
Letteratura [11]
Europa [7]

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio Wart Arslan Pittore bolognese, nato intorno al 1352, testava nel 1410, ed era già morto nel 1421. Nipote di Simone de' Crocifissi, sembra averne risentito [...] è certo comunque che Lippo soggiornò nella città toscana dopo il 1380 fino a tutto il 1384, e che vi lasciò opere (non vi resta oggi Bologna e un trittico nel Collegio di S. Croce. Bibl.: A. Malvasia, Felsina pittice, I, Bologna 1678, p. 26 segg.; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio, detto Lippo di Dalmasio (2)
Mostra Tutti

RENI, Guido

Enciclopedia Italiana (1936)

RENI, Guido Aldo Foratti Pittore. Nato a Calvenzano (Bologna) il 4 novembre 1575, morto a Bologna il 18 agosto 1642. Ingegno precoce, dimostrò subito molta attitudine alle arti del disegno, e insieme [...] fu costretto ad abborracciare quadri e quadri danneggiando la propria fama. Morì a Bologna non molto vecchio, e fra i suoi discepoli migliori, che - al dire del Malvasia - erano intorno a duecento, si citano il Lanfranchi, il Cantarini, l'Albani e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENI, Guido (3)
Mostra Tutti

FRANCO Bolognese

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCO Bolognese L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] libreria papale, è del tutto incontrollabile, priva di riscontri oggettivi. La figura di F. comunque è servita a Malvasia (1678) per farne il capostipite di tutto il rinnovamento della pittura bolognese del Trecento; salvo poi essere ridimensionata ... Leggi Tutto
TAGS: ODERISI DA GUBBIO – MICHELE DI MATTEO – VASILE PARVAN – CAVALCASELLE – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO Bolognese (4)
Mostra Tutti

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] , che tra l’altro poteva essere alimentato, oltre che da Costantinopoli, anche da altre basi di partenza, da Çeóme a Malvasia e ad Alessandria, fu tutt’al più rallentato. Nonostante l’evidente fallimento della linea strategica di Morosini (nel corso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] ), pp. 269-280 (con una lettera del M. a Malvasia, 1° ag. 1590); P. Donazzolo, I viaggiatori Vittorio Veneto 2000, pp. 25-59 (con l’edizione del testamento del M.); A.E. Baldini, Primi attacchi romani alla République di Bodin sul finire del 1588. I ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

SPADA, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Leonello Enrico Ghetti – Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] dell’amicizia con Caravaggio (non esclusa da Negro - Roio, 2013, e da Pirondini, 2012), con cui, stando a Malvasia, si sarebbe recato a Napoli e a Malta e per il quale avrebbe fatto da modello. Tali ipotesi sono smentite dall’assenza, nei dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – ANGELO MICHELE COLONNA – PITTURA ILLUSIONISTICA – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA

GRIMALDI, Lucchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Lucchetto Riccardo Musso Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] dai Veneziani all'isola dei Settepozzi, vicino a Malvasia, sulle coste orientali del Peloponneso, così Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, Napoli 1869, p. 202; A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Pietro Dante Marini – Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] e il 24 luglio 1816 vi conseguì la laurea in giurisprudenza. Sembrava ormai avviato all’attività forense quando, su richiesta del cardinale A. Malvasia, amico di famiglia nominato nel settembre del 1816 legato apostolico di Ravenna, gli fu conferita ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – SACRA ROMANA ROTA

PASSEROTTI, Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSEROTTI, Tiburzio Angela Ghirardi PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] 2006, pp. 216 s.). Tali commissioni di prestigio garantiscono della solida reputazione di Tiburzio Passerotti e offrono il destro a Malvasia per ricordare l’abilità del pittore nel farsi «molto ben [...] pagare» e la sua ambizione di mantenere «come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALESIO, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALESIO, Giovanni Luigi Francesca Mariano – Ignoti sono l’anno e il luogo della nascita: Giovanni Baglione e Carlo Cesare Malvasia non forniscono informazioni, mentre secondo i repertori di Michael [...] sin dalla fine del Cinquecento. Nel 1598, la famiglia dell’artista lasciò Correggio per trasferirsi a Bologna. Stando a Malvasia, suo primo biografo, il talento di Valesio si manifestò dapprima nella scherma, di cui apprese i rudimenti dal padre ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – CARLO CESARE MALVASIA – VINCENZO GIUSTINIANI – RAIMONDO DI PEÑAFORT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali