• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

ALLOTROPIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo"). Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole [...] , tra i due stati allotropici, O e O3. Siccome O3 si forma a una temperatura alla quale O2 non è tutto trasformato in O, si può U. A. Canello, Gli allotropi italiani, in Arch. glottol. ital., III (1878), pp. 285-419; per lo spagnolo, C. Michaëlis, ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – SOLFURO DI CARBONIO – FORESTIERISMI – ELETTROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOTROPIA (2)
Mostra Tutti

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORTOPEDIA (XXV, p.635) Francesco Delitala La radiologia, permettendo la conoscenza intra vitam delle alterazioni scheletriche, ha notevolmente contribuito ai progressi della ortopedia. La guerra ha portato [...] è riconosciuto il grande valore dell'operazione proposta da A. Codivilla per un trattamento cruento che supera di -Jones, Fracture and Joint Injuries, Edimburgo 1946; L. S. Michaelis, Anatomical Atlas of Orthopaedic Operations, Londra 1946; J. H. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNIA DEL DISCO – STREPTOMICINA – POLIOMIELITE – BUENOS AIRES – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

ANDRADE CAMINHA, Pero

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, Antonio Ferreira, Diego Bernardes, Luis de Camões, che con altri formavano la cosiddetta Eschola italiana (v. Portogallo: Letteratura). [...] sappiamo chi sia, e altre indirizzate agli amici poeti o a suoi parenti, o che cantano avvenimenti di corte, tutte y Pelayo, Horacio en Espanha, II, pp. 309-11; C. Michaëlis de Vasconcellos, Pero de Andrade Caminha. Beiträge zu seinem Leben und ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FERREIRA – LINGUA SPAGNOLA – LUIS DE CAMÕES – PORTOGALLO – BERNARDES

BARCELLOS, Pedro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] uno dei primi saggi notevoli della prosa e della storiografia portoghese, "a escritura de maior utilitade que temos en Espanha", come dice Francisco Brandão. Bibl.: C. Michaëlis de Vasconcellos, Cancioneiro d'Ajuda, Halle 1904, II, p. 246 e ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PORTOGALLO – SANTAREM – LISBONA – SANCHES

DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 9 ottobre 1261, succeduto al padre Alfonso III nel 1279, morì il 7 gennaio 1325. Di poca importanza fu l'unica guerra ch'egli combattè, contro Ferdinando IV di Castiglia (1295-97). Fu amareggiato [...] Liederbuch des Königs Denis von Portugal, ecc., Halle 1894; C. Michäelis de Vasconcellos, Zum Liedebuch des Königs Denis von Portugal, in Zeitschrift f. r. Philol., XXVII (1903); p. 186; A. Gassner, Die Sprache des Königs Denis von Portugal, in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI CASTIGLIA – PIETRO III D'ARAGONA – ALFONSO SANCHEZ – AGRICOLTURA – GREGORIO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONIGI, detto o Lavrador, re del Portogallo (1)
Mostra Tutti

BLUMAUER, Aloys

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e scrittore, nato a Steyr (Alta Austria) il 21 dicembre 1755, morto a Vienna il 16 marzo 1798. Novizio nel collegio dei gesuiti di Vienna, nel 1773, soppresso l'ordine, abbandonò la vita religiosa [...] 1784-1788). L'idea, non nuova, dell'opera l'attinse insieme con la forma metrica a un saggio di travestimento dell'Eneide pubblicato nel 1771 da B. Michaelis; nuova e sua è l'introduzione della satira politico-religiosa. Il B. riuscì abbastanza bene ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA AUSTRIA – GIUSEPPE II – FRAMMASSONE – GESUITI – ENEIDE

AMIRA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome completo è Girgis ibn Mīkhā'īl ibn 'Amīrah. Libanese, patriarca maronita, ed erudito noto in Europa per una sua grammatica siriaca. Studiò a Roma dal 1584 al 1595; fu poi vescovo di ‛Edhēn [...] lingua latina: Grammatica syriaca, sive chaldaica, Georgii Michaelis Amirae Edeniensis e Libano, Philosophi, ac Theologi, È dedicata al cardinale Enrico Caetani e fu stampata a Roma nella Typographia Linguarum externarum, apud Iacobum Lunam. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO CAETANI – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – NESTORIANI – MONOFISITI

ÁLVAREZ GATO, Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Madrid nel 1430 e morì nel 1496. Don Giovanni II lo armò cavaliere nel 1453, e lo onorò della sua confidenza. Fu maggiordomo di Isabella la Cattolica. Scrisse le Coplas viciosas de amores y mocedades, [...] popolari con intento didascalico. Bibl.: Ed. d. R. Foulché-Delbosc, in Cancionero castellano del siglo XV (Nueva Biblioteca de Autores Españoles, XIX); C. Michaëlis de Vasconcellos, Nuevas disquisiciones acerca de J. A. G., in Revista Lusitana, 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID – ARMÒ

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , quindi L. Michaelis tra il 1915 e il 1920 alla nozione di punto isoelettrico; A. Tiselius ha realizzato F. H. C. Crick per lo studio delle strutture, S. Ochoa, D. Kornberg, A. Lwoff, J. Monod e F. Jacob, S. Luria per lo studio del codice genetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] C. Falconi, I papi del XX secolo, Milano 1967, pp. 169-251; A.C. Jemolo, La tradizione dei santi laici, in Scuola e Città, XVIII (1967), 1977; M. Michaelis, Mussolini and the Jews, London 1978 (trad. it. Milano 1982), passim; A. Acerbi, La Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali