• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [25]
Teatro [19]
Letteratura [8]
Cinema [4]
Arti visive [4]
Musica [2]
Matematica [2]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

LASER

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LASER Alberto Renieri Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli Paolo Laporta Carlo Alberto Sacchi (App. IV, II, p. 301) Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] [4] che, data la piccolezza di ε (tipicamente ≈ 10-n,13−10-n,15), può essere sviluppata al primo ordine in ε, ottenendo: a cura di S.E. Miller, A.G. Chynoweth, ivi 1979; W.W. Duley, Laser processing and analysis of materials, ivi 1982; J.J. Ostrovskij ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TRANSIZIONE QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASER (7)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] l'altra di quel canto si era messo a recitare e a dialogizzare con gli altri membri del coro. Com per il teatro. E Alessandro Ostrovskij, il creatore della commedia russa théâtre en France, voll. 5, Parigi 1909-11; N. Diaz De Escovar e F. De P. Lasso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] Mosca-Leningrado 1934. Importante anche la raccolta curata da A. Ostrovskij, T. v zapiskach sovremennikov (T. nelle memorie dei Pisarev, Grigor′ev, che si occuparono tutti di T., ricordiamo: N. Strachov, Kritičeskie stat′i ob I. Turgeneve i L. ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ

Enciclopedia Italiana (1933)

GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ Ettore Lo Gatto Romanziere, nato a Simbirsk nel 1812, morto a Mosca il 15 settembre 1891. La sua infanzia nella agiata casa paterna (il padre era un mercante) trascorse [...] le tre opere è evidente, e se a noi può sembrare oggi strano che l'entusiasmo un cacciatore di Turgenev, su Ostrovskij e sul quadro di Kramskoj, E. Evgen'ev-Maksimov, I. Gončarov, Mosca 1925; N. K. Piksanov, Oblomov, art. introd. all'edizione gov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONČAROV, Ivan Aleksandroviǩ (2)
Mostra Tutti

ERMOLOVA, Marija Nikolaevna

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice drammatica russa, nata a Mosca il 3 luglio 1853. Il suo repertorio fu amplissimo, da Lope de Vega a Racine, da Shakespeare a Schiller, da Hugo ai drammaturghi russi più in voga come Pisemskij e [...] Ostrovskij. Estranea alle parti prettamente psicologiche e preferendo quelle eroiche, l'E. si giovò delle possibilità offertele dalla voce e dalla mimica. Bibl.: N. Efros, Ermolova (in occasione del 1° giubileo dell'attrice) 1896; Moskovskij Malyj ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – PISEMSKIJ – RACINE – MOSCA

U.R.S.S.

Enciclopedia Dantesca (1970)

U.R.S.S Mesrobio Gianascian Cesare G. De Michelis Cesare G. De Michelis Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] e corresse in parte la versione della Commedia di N. Golovanov. A D. si rivolse ripetutamente il grande storico e : benché D. non vi venga citato, appare probabile che Ostrovskij abbia ricalcato la figura di Katerina (protagonista del dramma Groza, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – OTEČESTVENNYE ZAPISKI – GUELFI E GHIBELLINI – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U.R.S.S. (9)
Mostra Tutti

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] ROSALIA: Presto dunque un rimedio... PALMIERI: Ah! non ve n’è alcuno! - è tardi. CORRADO (ripetendo macchinalmente le parole): ; Un mese in campagna, 1850) e giunge a piena maturità nei lavori di Ostrovskij (Non ti sedere sulla slitta altrui, 1853; ... Leggi Tutto

ROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič) Ivan Evtyukhin – Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Ostrovskogo, ulicy zodčego Rossi, ploščadi Lomonosova v Leningrade (Insieme delle piazze Ostrovskij e Lomonosov e della via dell’architetto Rossi a Leningrado), Leningrado 1962; N. Belov, O mebeli, ispolnennoj po risunkam K.I. Rossi, dlja nekotorych ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’INGHILTERRA – MONACO DI BAVIERA – ORDINE CORINZIO – SAN PIETROBURGO – VINCENZO BRENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

VOLONGHI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] sino al 2001. Fonti e Bibl.: Utile l’intervista rilasciata dall’attrice in L. Volonghi, Da Govi a Squarzina: saper essere attrice anche in un teatro in crisi, in Sipario, 1980, n. 405, pp. 43 s. In generale, almeno: Luigi Squarzina e il suo teatro ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – MICHAIL AFANAS′EVIČ BULGAKOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONGHI, Lina (1)
Mostra Tutti

CICONI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICONI, Teobaldo Sergio Cella Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] seguito poco dopo da Le pecorelle smarrite (da Ostrovskij), disinvolta commedia di ambiente borghese, in cui hanno I, pp. CLXIX, 460; II, pp. 423 s.; III, n. 250; S. Cella, La stampa periodica a Padova fra il 1813e il 1848, in Atti dei Il Congr. naz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – ELEONORA DI TOLEDO – ROCCA SAN CASCIANO – REPUBBLICA ROMANA – EMILIO TREVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICONI, Teobaldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali