Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Principia mathematica di Russell e Whitehead, aveva trovato una risposta negativa α), c), con Q ⊆ S, α ∈ Σ*, c ∈ Σ.
Si definisce quindi il linguaggio accettato dall'a.f.n.d. M come l'insieme di stringhe L(M) = {α ∣ ???29??? s ∈ ∂′({s′}, α) tale che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Io sento dolorosamente la separazione fra r e a l t à- d e l l ' e s p e r i e n z a e r e a l t à-d el l ' E s s e r ).
Neopositivisti e Carnap, Cassirer e Popper, Bergson e Meyerson, Whitehead e Russell, e il problema del tempo e della scienza in ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] nel 1883: ‟L'étude où nous invitons le lecteur a nous suivre est d'espèce si nouvelle qu'elle n'a même pas encore recu de nom. [...] En effet, medesime scienze e possono, secondo un motto di Whitehead, adoperarsi per dimenticare i loro fondatori. Per ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] N è O ed infine, nell'algebra A/N non vi sono ideali nil ≠ O. L'ideale N si dice il radicale di A; se N = O, A si dice semisemplice. L'algebra A/N di coomologia si annullano). Analogamente, i lemmi di Whitehead sulle algebre di Lie (v. cap. 15) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] lavoro, mercato, società.
Per questo Alfred N. Whitehead ebbe modo di affermare, nella prima metà del 11 campate di 81 m e una di 65 m, 11 pile e due spalle. A differenza del viadotto di Piacenza, precedente di più di 25 anni, non si sente ormai più ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Africa e la scarsa osmosi con i paesi più aN non incoraggiano molto a cercare in quest'area le radici delle più tarde der Chorkrypta, Breslau 1905, p. 60ss.; G. Biasiotti, P.B. Whitehead, La chiesa dei SS. Cosma e Damiano al Foro romano e gli edifici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] come "anche un ragionamento come quello per passare da nan+1 [cioè il principio di induzione] in apparenza caratteristico per il matematico. Per porvi rimedio, Russell e Whitehead fanno ricorso a un assioma ad hoc, l'assioma di riducibilità, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] contenute nella tab. 1.
Qui nPk=n(n−1)∙∙∙(n−k+1) (il prodotto di k fattori a partire da n, ciascuno inferiore di uno a quello che lo precede), e nCk=nPk i bassifondi della topologia", attribuito a Henry Whitehead. Anche 'veri' matematici sposarono ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] 10A). Si può verificare che il link di Whitehead è effettivamente allacciato, ma sono necessari strumenti più potenti sia completa. Supponiamo cioè che la somma seguente risulti sempre uguale a 1 per k che varia da 1 an:
∣c(k)1〉〈c(k)1∣ + ... + ∣c ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] dà una nuova definizione di trasporto parallelo su una varietà n-dimensionale in uno spazio euclideo, che funziona quando la Henry Constantine Whitehead (1904-1960). Una svolta interessante in questi sviluppi si ebbe grazie a un altro matematico ...
Leggi Tutto
prensione
prensióne s. f. [dal lat. tardo prensio -onis, der. di pre(he)ndĕre «prendere, afferrare»]. – 1. L’atto, e anche la funzione del prendere, con partic. riferimento alla capacità di appendici prensili: organi atti alla p.; la p. è...
organicismo
s. m. [der. di organico]. – 1. Teoria biologica generale sviluppata negli anni Venti in contrapp. al riduzionismo meccanicistico, che concepisce l’organismo vivente come un tutto unico e non come semplice somma delle singole parti:...