• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Storia [168]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

TOURNAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44) Emilio MALESANI Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] e di concimi, impianti per costruzioni metalliche, ecc.); la popolazione è salita a 35.550 ab. nel 1930 e supera i 50 mila se si tiene conto gotica (1209-1287) con torre del secolo XII; Saint-Nicolas (1231), La Madeleine (secoli XIII e XIV), Saint- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNAI (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Oise. Sorge in una fertile vallata circondata da colline boscose e nella quale si riuniscono i fiumi Thérain e Avelon. La città a pianta [...] vetrate del sec. XIV e altre del sec. XVI, opera di Nicolas Lepot, o dei Leprince; alcuni arazzi, e un curioso orologio astronomico 1664 dal Colbert, prima di quella dei Gobelins, lavora a basso liccio. Celebre per riproduzioni delle opere di J.-B ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCA DI BORGOGNA – ÎLE DE FRANCE – ARISTOCRAZIA – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

TROYES

Enciclopedia Italiana (1937)

TROYES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] e adorna navata un aspetto di sontuosità pittoresca. Saint-Nicolas e Sainte-Savine sono del sec. XVI. Troyes conserva Parigi 1894-1908; R. Köchlin e Marquet de Vasselot, La sculpture à Troyes et dans la Champagne méridionale au XVIe s., ivi 1900; E ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CAHIERS DE DOLÉANCES – AMERICA MERIDIONALE – PAPA GIOVANNI VIII – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYES (2)
Mostra Tutti

POUSSIN, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1935)

POUSSIN, Nicolas René Schneider Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] Roma, che non doveva lasciare più, salvo una dimora di due anni a Parigi (1640-42). Codesto soggiorno in Francia fu per lui senza gioia, l'Arianna addormentata del Vaticano; disegni di Terme per Nicolas Fouquet, oggi nel parco di Versailles). Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POUSSIN, Nicolas (2)
Mostra Tutti

PATTI, Adelina e Carlotta

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTI, Adelina e Carlotta Arnaldo Bonaventura Figlie del tenore catanese Salvatore Patti e della romana Caterina Chiesa ved. Barrili, soprano, furono entrambe cantanti. Adelina nacque a Madrid, ove [...] , Amalia; e accumulò un'ingente fortuna, dato che percepiva fino a 25.000 franchi per sera. Al plauso dei pubblici si unì per ben presto. Suo secondo marito fu il celebre tenore Niccolini (Nicolas). Dopo la morte di lui sposò in terze nozze il barone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adelina e Carlotta (2)
Mostra Tutti

BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglista. Nacque a Ostia nel 1653, morì a Roma nel 1686. La sua vita fu un vero romanzo d'avventure narrato da un biografo rimasto anonimo, la cui opera è stata sfruttata dall'ultimo suo storico, l'abate [...] Conciergerie per otto anni, li impiegò a dipingere, a incidere medaglie e a plasmare cera. Il suo talento, su , Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente); J. Babelon, in A. Michel, Histoire de l'art, V, i, Parigi 1912, pp. 396-97; ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL LE TELLIER – NICOLAS FOUQUET – LUIGI XIV – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINETTI, Francesco, detto Berthinet o Bertinet (2)
Mostra Tutti

BATAILLE, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Arazziere parigino del sec. XIV, nato a Parigi fra il 1330 e il 1340, morto probabilmente nel 1399, si trova per la prima volta ricordato circa l'anno 1373, data nella quale egli era già in fama. Noi lo [...] conosceremmo solo per i documenti se le ricerche degli eruditi non avessero identificata una delle sue opere più considerevoli: il famoso parato dell'Apocalisse, oggi conservato nella Cattedrale di Angers, ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – ANGERS – PARIGI – LIPSIA – ARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAILLE, Nicolas (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i volumi più recenti del capitolo del duomo di Trento dovuti a J. Wiser, una raccolta di varî autori curata da Nicolas Leopold di Norimberga (originario di Innsbruck), volume che si conserva a Monaco, più altre fonti tra loro contemporanee conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] /3 nel settore europeo) alla fine del 1930 (74.351 nel 1913), ciò che equivale a oltre 3 volte e mezzo il chilometraggio italiano (0,4 km. di linea ogni 100 kmq stranieri: Schlüter, Osner, Carlo Rastrelli, Nicolas Pineau. Una scuola russa nacque solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] per punto di partenza l'anno 1816, quando dom Giovanni VI chiamò a Rio de Janeiro una commissione di artisti francesi, organizzata da J. Le Breton, e composta dei fratelli Taunay (Nicolas e Auguste), di Debret, Grandjean de Montigny, Dillon, Bonrepos ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 161
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali