Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] ’abside o di una cappella, con il prete costretto, quindi, a celebrare messa con le spalle ai fedeli. La decorazione sopra l’altare attesta l’ambone eseguito nel 1181 a Klosterneuburg, nei pressi di Vienna, da Nicolas de Verdun, straordinario punto d’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] ”. Alcune delle prime, cioè le primordiali, si trasformano a poco a poco nelle stratificate. Dato il modo di formazione di questi (tra i quali si ricordano Jean-Étienne Guettard, Nicolas Desmarest, Giovanni Arduino, Alberto Fortis, John Strange ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] Gentillet, autore di un celebre Anti-Machiavel (Discours contre Nicolas Machiavel, 1576), la polemica di B. aveva già attratto per quanto giusto e virtuoso (I sei libri dello Stato, 2° vol., a cura di M. Isnardi Parente, D. Quaglioni, 1988, p. 361).
...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] inconnus à la France» (cit. in Bjurström, 1961, p. 123). Torelli promosse la lussuosa pubblicazione delle Feste theatrali per La finta pazza, dedicata ad Anna d’Austria, recante cinque tavole di Nicolas Cochin (Parigi 1645).
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] ugualmente la conoscenza delle pale, opera di Valentin, Nicolas Poussin e Caroselli, collocate in S. Pietro storia dell’arte in onore di Mario Salmi, III, Roma 1963, pp. 307-24; A. Ottani Cavina, Per un caravaggesco toscano: P. P. (1603 - 1681), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] e Guy François, è soprattutto la “manfrediana methodus” a vedere fra le proprie fila una nutrita rappresentanza di francesi. Sia Nicolas Tournier nella sua fase romana, sia Nicolas Régnier di Meuberge ripropongono, talvolta superando il maestro nella ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] l'edificio funerario che la figlia dei sovrani, Urraca, aveva eretto a O della basilica poco dopo la loro morte. Questa è la Juan de Flandes, Madrid 1962; F.J. Sánchez Canton, Maestre Nicolás Francés, Madrid 1964; C. Sánchez Albornoz, Una ciudad de la ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Galateo, De situ Iapygiae Liber, in id., Epistole salentine, a cura di M. Paone (Biblioteca di cultura pugliese, 3), Galatina 1974, p. 48.
Letteratura critica. - C. Diehl, Le monastère de Saint-Nicolas de Casole près d'Otrante, d'après un ms. inédit ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] para gobernar y conservar sus estados contra lo que Nicolás Maquiavelo y los políticos de este tiempo enseñan, che classiche e anche ermetiche, da Platone ad Aristotele a Ermete Trismegisto a Giamblico a Cicerone e Orazio, e cita gli stessi scrittori ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] prima solo, poi accompagnato dalla moglie e da Nicolas Isouard, nell’approvvigionamento di copie da partiture antiche : Atti del governo dal 1799-1801, nn. 2, 3, 16). Già a luglio compose testo e musica di una cantata per voce solista e coro Per ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...