Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] The Vikings (1958; I Vichinghi) di Richard Fleischer, entrambi accanto a Kirk Douglas.
Negli ultimi anni della sua carriera C. si patriottico in Insignificance (1985; La signora in bianco) di Nicolas Roeg, tratto da un testo teatrale di T. Johnson, ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] interpretare la commedia so- fisticata Petulia (1968) di Richard Lester. A fianco di Warren Beatty (cui fu legata per qualche tempo) Don't look now (1973; A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg ed essere comparsa nel ruolo ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] fantascienza, compresi alcuni peplum e western all'italiana (in cui a volte comparve con lo pseudonimo di Joe Barracuda). Nel 1947 nel thriller Don't look now (1973; A Venezia…un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg e nel film storico Salvo D' ...
Leggi Tutto
Guédiguian, Robert
Carlo Chatrian
Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] di ripresa. Altro esito notevole è stato ottenuto dal regista con à la vie, à la mort! (1995), ma la consacrazione internazionale è arrivata ma anche autori indipendenti come Thierry Knauff e Nicolas Philibert, o esperti maestri come Paul Vecchiali e ...
Leggi Tutto
coseno
coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] dei c. direttori.: v. cinematica: I 594 b. ◆ [ALG] Teorema del c.: (a) nella trigonometria piana, lo stesso che teorema di Carnot: → Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite; (b) nella trigonometria sferica, afferma che (misurando angolarmente anche i lati ...
Leggi Tutto
Attali, Jacques
Attali, Jacques. – Economista francese (n. Algeri 1943), prolifico saggista e pubblicista. Nel 1956 si trasferì da Algeri a Parigi, dove si laureò in ingegneria e conseguì il dottorato [...] studio di consulenza finanziaria Attali & Associés (A&A) e PlaNet Finance (1998), la più nominato presidente della Commissione per la liberazione della crescita, creata dall’allora presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy. ...
Leggi Tutto
Roubaud
Roubaud Jacques (Caluire-et-Cuire, Rhône, 1932) matematico, poeta e romanziere francese. È stato membro dell’Oulipo (Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), [...] e lavoro letterario sviluppatosi negli anni Sessanta del xx secolo soprattutto per opera di Raymond Queneau e François Le Lionnais, a cui hanno aderito, tra gli altri, Georges Perec, Italo Calvino e Marcel Duchamp (si veda l’approfondimento «L’Oulipo ...
Leggi Tutto
Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, [...] con maggiore ricchezza e libertà, dalle vite dei santi, facendo posto a motivi romanzeschi, fortemente individuali e perciò più realistici e drammatici, frutto di cultura laica (Jeu de Saint Nicolas, di J. Bodel, fine 12° sec.). Particolare genere di ...
Leggi Tutto
Soprannome della famiglia di musicisti francesi (secc. 17º-18º), il cui vero nome era Danican; si distinsero specialmente: Jean, piffero e tamburino del re (m. 1679), i suoi figli André (1640 - 1730), [...] detto il Grande Philidor (1726 - 1795), che studiò con A. Campra e diede alla Francia alcuni dei primi capolavori di opera Jacques, flautista, violinista e compositore di duetti e terzetti flautistici, e i suoi fratelli Jacques, François e Nicolas. ...
Leggi Tutto
Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato [...] da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe con il tecnico H. Herrera e fu quindi ceduto al Napoli, dove rimase fino al 1969 divenendo, in coppia con José Altafini, l'idolo dei tifosi partenopei. Convocato 19 ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...