CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] S. Francesco della Scarpa.
La misura del successo oratorio del C. (soprannominato generalmente "trombetta di Dio", "novello Paolo") a livello della masse risulta ampiamente dalle notazioni così dei cronisti come dei reportatores dei suoi sermoni, e ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] 'animo del pio lettore dal rev. padre Livio Legge).
Il G. morì a Firenze il 24 luglio 1563, e venne sepolto nella tomba acquistata dal padre in S. Maria Novella. Come nella consuetudine dell'Accademia Fiorentina, fu pronunciata da Michele Capri un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] , reg. 1, cc. 26v, 58v, 65 (notazione di incerta attribuzione a c. 59); reg. II, cc. 1, 3, 28 (id. a cc. 3v, 4v, 6v, 9);reg. III, c. 6v (id. a cc. 45v, 46v); Ibid., Maggior Cons. Deliber., reg. 19, Novella, cc. 17, 45, 94v, 97v, 101rv, 170, 175, 177v ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] divisa anche sotto il suo successore.
Il Liber pontificalis attribuisce a papa M. la costruzione del cimitero di Novella - nome di una matrona romana - sulla Salaria, localizzato di fronte a quello di Priscilla, e nominato anche nei Gesta Liberii (P ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] diretto da Mario Pannunzio; nell’agosto 1933 tradusse per L’Italiano di Longanesi una novella di Hemingway (I sicari); saltuaria la sua partecipazione a Quadrivio. L’evento biografico più rilevante del periodo fu la turbinosa liaison sentimentale con ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] in questi dati: nel febbraio 1366 figura nello squittinio per il suo quartiere di S. Maria Novella sotto il gonfalone della Vipera. L'anno dopo, come si è detto, si trova a Napoli, non si sa da quanto tempo. Certo è che nello stesso anno 1367 viene ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , oltre che di sincero attaccamento alla patria.
Il G. morì a Firenze nel gennaio 1518 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: La prima biografia del G., la Vita di A. G., di I. Nardi, Firenze, Sermartelli, 1597, fu più volte ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] ms. 106, ff. 55-63: Alcuneosservazioni sopra la novella vita di s. Pietroprincipe degli apostoli ... ) varie Madonna di Loreto nel destro, e nel cappello; e quindi andavano a giurar colà sull'Altare della Madonna di morire per la difesa del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] reg. 6, cc. 48v-49r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Liber Novella, cc. 100r, 112v, 177r-178r, 181v, 184r-185r; Pacta di Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla pace di Torino. 1377-1381 (catal.), a cura di M.F. Tiepolo, Venezia 1981, pp. 22 n. 14, ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] " di S. Trinita, nel quartiere di S. Maria Novella, fin dal 1395 è tassato come del quartiere di S 144, 146 ss., 150, 157; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, p. 72.
Deo di Domenico: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...