FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] Romanae locutionis tra i sostenitori, nella famosa discussione avvenuta nel marzo del 1435 nell'anticamera di Eugenio IV a S. Maria Novella, della derivazione del volgare dal latmo e, nell'Italia illustrata (Basileae 1559, c. 305A), come autore di ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] vanno dal 1570 al '76 dovette essere pressoché costantemente a Firenze. Restano almeno due ragguardevoli pale d'altare a documentare questo periodo: la Predicazione di s. Vincenzo Ferreri in S. Maria Novella, firmata e datata 1574. e l'Ecce Homo in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] , Firenze, Teatro dei Risoluti in via S. Maria Novella, estate 1793; La donna bizzarra, Zara, Nobile Teatro Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 108-111; A. Loewenberg, Annals of Opera, 1597-1940, Genève 1955, col. 545; F ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] e nel settembre 1918 si spostò per ricoprire il medesimo ruolo a Paullo Lodigiano (ora prov. di Milano). Nel 1919 passò con poi ripubblicato nel 1956 per i tipi di Ceschina con alcune novelle e un saggio intitolato Donne e fiori in vetrina).
Proseguì ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] intanto che il ciel con fausti auspici / ricondurrà nella stagion novella / i giorni più giocondi e più felici. / E noi verrem colla real Donzella / in compagnia del gaudio e della speme / a far la patria nostra assai più bella. / E spero che verrà ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] aveva in un primo momento stabilito che non si dovesse versare a Castruccio alcun riscatto, egli restò certo in Lucca, ma tre figlie: Mea, Antonia, Lisa.
Secondo il necrologio di S. Maria Novella, il B. morì il 10 ott. 1355.
Fonti e Bibl.: Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] s'ignorano del tutto. Nel primo ventennio del sec. XVI lo si trova a Firenze, frate domenicano nel convento di S. Maria Novella.
Qui egli rimase per circa quarant'anni, "maestro valentissimo et perfettissimo et in questi ultimi tempi unico di fare ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] , IV, Florentiae 1777, pp. III ss.; C. Bologna, Inventario dei mobili di Francesco di A. Gaddi(1496), Firenze 1883, pp. 2 ss.; S. Orlandi, "Necrologio" di S. M. Novella, II, Firenze 1955, p. 295; L. Sozzi, Lettere inedite di Ph. de Commynes ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] del Serchio dal 2 dicembre successivo, non poté ricoprire la magistratura in quanto morì a Firenze il 17 ott. 1408. Il G. fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Maria Novella presso l'altare maggiore.
Si sa che il G. ebbe quattro figli maschi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] che F. si fece garante per il contratto d'affitto di una casa a Firenze, stipulato dal padre di Masolino il 7 sett. 1422. F. fu in origine sull'angolo tra piazza S. Maria Novella e via della Scala a Firenze (ora sostituito da una copia, l'originale ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...