• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [126]
Arti visive [96]
Biografie [43]
Architettura e urbanistica [29]
Accademie scuole e movimenti [7]
Geografia [7]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Temi generali [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Economia [2]

Esposizione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142) Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Boëtie con 46 artisti, tra i quali figuravano Arp, Kandinskij, Mondrian, Le Corbusier, Pevsner, Russolo; e così in Germania, a Berlino, a Monaco, a Dresda, prima dell'avvento del nazismo. È interessante inoltre ricordare l'attività della Kunsthalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANUFATTI – MUSEOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – ARCHITETTURA STALINISTA – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esposizione (4)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] giapponesi, e Arts and Crafts (saranno rilette da Pevsner come anticipazioni del Movimento Moderno); o all'opera di R. Eames, Q. Jones, G. Ain, R. Soriano e H. Harris, fino a J. Lautner, P. Koenig, C. Ellwood. La crisi è segnata dalla Garden grove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] astrattismo tedesco, e gli scultori fratelli Antoine e Naum Pevsner (quest'ultimo noto col nome di Gabo). La corrente W. De Kooning; in Spagna, con A. Tapies, A. Saura e altri; in Italia, con E. Vedova, C. Spazzapan, A. Burri, T. Scialoia e altri; in ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

NICHOLSON, Ben

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICHOLSON, Ben Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] dedicarsi a quei rilievi astratti, che sono opera di composizione più che di scultura, dove si ammira la precisione degli accostamenti, la delicatezza della linea, e che sono vicinissimi all'opera di Gabo e Pevsner. Nel 1937 dirigeva con N. Gabo e J ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM NICHOLSON – BARBARA HEPWORTH – WYNDHAM LEWIS – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLSON, Ben (1)
Mostra Tutti

BEHRENS, Peter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Architetto, nato ad Amburgo il 14 marzo 1868 da famiglia austriaca, morto nel 1938. Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti di Karlsruhe, quindi a Düsseldorf e a Monaco, dove lavorò come pittore [...] Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, e Wasmuths Lexikon der Baukunst, I, Berlino 1929; N. Pevsner, Pioneers of Modern Movement, Londra 1936; A. Popp, 10 Jahre Architektur um P. B., 1935; G. A. Platz, Die Baukunst der neuesten Zeit, Berlino 1930. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NORTHAMPTON – DÜSSELDORF – KARLSRUHE – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHRENS, Peter (1)
Mostra Tutti

SAXL, Fritz

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAXL, Fritz Nikolaus PEVSNER Storico dell'arte, nato a Vienna l'8 gennaio 1890 e morto a Londra il 22 marzo 1948. Fu bibliotecario della Libreria Warburg ad Amburgo dal 1913 e direttore dal 1929; direttore [...] energie e delle sue eccezionalmente vaste e molteplici conoscenze a quello che è lo scopo centrale dell'istituto: causata dalla necessità di trasferire la fondazione Warburg da Amburgo a Londra, di consolidarla in quest'ultima città come parte dell ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO CHIGI – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – REMBRANDT – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXL, Fritz (1)
Mostra Tutti

CLARK, Sir Kenneth McKenzie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Londra il 13 luglio 1903. Fu direttore dell'Ashmolean Museum di Oxford (1931-33) e della National Gallery di Londra (1934-45). È dal 1947 Slade Professor di storia dell'arte nell'università [...] Council of Great Britain, l'organizzazione inglese ufficiale intesa a promuovere l'apprezzamento dell'arte. Contribuì più di . Come storico dell'arte si formò, durante due anni, a contatto di Bernhard Berenson; e sin d'allora il Rinascimento ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LEONARDO DA VINCI – BERNHARD BERENSON – NATIONAL GALLERY – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, Sir Kenneth McKenzie (1)
Mostra Tutti

BORENIUS, Tancred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico finlandese dell'arte, nato a Vi-puri il 14 luglio 1885, morto il 2 settembre 1948. Studiò all'università di Helsinki e all'Istituto storico prussiano di Roma. Quando decise di stabilirsi in Inghilterra, [...] non vi esisteva ancora l'insegnamento universitario di storia dell'arte. Divenne dapprima lettore (1914), poi professore (1922-47) nell'università di Londra; e contribuì validamente ad introdurre nella ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BECKET – INGHILTERRA – ICONOGRAFIA – FINLANDESE – ROMA

DODGSON, Campbell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Crayford (Kent) il 13 agosto 1867, morto l'11 luglio 1948. Fu, dal 1912 al 1932, direttore del gabinetto delle stampe e dei disegni del British Museum di Londra. La competenza [...] specifica del D. riguarda le incisioni in legno primitive, tedesche e fiamminghe; e in questo campo egli viene considerato come una delle più quotate autorità del suo tempo. Prova ne è il suo catalogo ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – AUGUSTUS JOHN – LONDRA

CLAPHAM, Sir Alfred William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Londra il 27 maggio 1883. Fu dal 1913 al 1933 segretario e direttore responsabile della Commissione reale per i monumenti storici, l'organizzazione che cura la pubblicazione degli [...] inventarî dei monumenti artistici dell'Inghilterra. Le sue opere più importanti sono: English Romanesque Architecture (1930-34, voll. 2) e Romanesque Architecture in Western Europe (1936), che rivelano ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali