• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [37]
Arti visive [29]
Storia [14]
Economia [12]
Religioni [9]
Diritto [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]
Storia contemporanea [5]
Biologia [5]

Biofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biofisica Mario Ageno di Mario Ageno Biofisica sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] un fenomeno fisico. Nei non molti trattati di biofisica non specializzati pubblicati negli ultimi anni (ci limitiamo a citare quelli di Setlov e Pollard, di Ackerman, di Casey, di Snell, Shulman, Spencer e Moos) le ambiguità e gli equivoci delle voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biofisica (5)
Mostra Tutti

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] (e Due lettere del C., ibid., pp. 39 s.); J. Pope-Hennessy, A Sketch-model by B. C., in Victoria and Albert Museum Bulletin, I (1965), Firenze 1967, p. 37; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini Patrizia Battilani Il welfare italiano nel contesto europeo Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616 sul trasferimento di funzioni a comuni e regioni, molti di essi, fra cui ECA e ONMI, vennero a quello che S. Pollard definiva il ‘differenziale della contemporaneità’, cioè il fatto di compiere scelte analoghe a quelle ... Leggi Tutto

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Stehlin (1994) The Emergence of a New Vatican Diplomacy During the Great War and Its Aftermath, 1914-1929, in P.C. Kent, ;J.F. Pollard (eds) Papal Diplomacy in the Modern Age, Westport. S. Tarrow (2005) The New Transnational Contention, Cambridge. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] KOLAKOFSKY, D. (1991) The P gene of bovine parainfluenza virus 3 expresses alI three reading frames from a sing1e mRNA editing site. EMBO J., 10, 443-448. POLLARD, V.W., ROHRER, S.P., MICHELOTTI, E.F., HANCOCK, K., HAJDUK, S.L. (1990) Organization of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Numeri, teoria dei Larry Joel Goldstein La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri …, −4, −3, −2, [...] automorfa di peso k per Γ è una funzione f(z) definita per z in ℍ tale che: a b a) f(γ(z))(cz+d)−k=f(z), γ=() c d b) f(z) è olomorfa Dirichlet series, New York, Benjamin, 1969. Pollard 1950: Pollard, Harry, The theory of algebraic numbers, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – CHARLES DE LA VALLÉE POUSSIN – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Numeri, teoria dei (4)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , in NumAntCl,12 (1983), pp. 9-48. M. Popham - A.M. Pollard - H. Hatcher, Euboean Exports to Al Mina, Cyprus and Crete: a Reassessment, in BSA, 78 (1983), pp. 281-90. D. Ridgway - A. Deriu - F. Boitani, Provenance and Firing Techniques of Geometric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GREGORIO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio V Wolfgang Huschner Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III. Dal 978 al 985 e una seconda [...] et Synicelli Epistolae, in The Correspondence of Leo, Metropolitan of Synada and Syncellus, a cura di M. Pollard Vinson, Washington 1985, nrr. 1-12, pp. 2-23. Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, II, 996-1046, Wien 1988², nrr. 326-65, 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ROBERTO II DI FRANCIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO V (3)
Mostra Tutti

PASTI, Matteo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTI, Matteo de' Marco Campigli PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ; P.G. Pasini, M. de’ P.: Problems of style and chronology, in Italian medals. Atti del Convegno…, Washington… 1984, a cura di G. Pollard, Washington 1987, pp. 143-159; M. Medica, in Le Muse e il Principe. Arte di corte nel Rinascimento padano (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DI COSIMO DE’ MEDICI – PANDOLFO III MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTI, Matteo de' (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Caradosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio) Rita Bernini Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] di fondazione per la posa della prima pietra di S. Pietro a Roma, avvenuta nel 1506. La prima raffigura sul recto il I (1948-49), pp. 241 s.; G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medais from the Samuel Kress Collection at the National Gallery of Art, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Caradosso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali