Pioniere del cinematografo, nato a Orte nel 1867. Impiegato tecnico dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, si dedicò con passione a esperimenti che gli permisero, dopo lunghe ricerche, di brevettare [...] per la ripresa panoramica (1914), che poi cedette a una ditta americana, e un apparecchio a obiettivo generale. Nel 1935 portòa risultati notevoli gli studi sulla cinematografia stereoscopica. Morì a Roma il 12 apr. 1937.
Bibl.: F. Pasinetti ...
Leggi Tutto
ANCILLOTTO, Giovanni
Vincenzo Longo
Nato a San Donà di Piave il 18 nov. 1897, fu uno degli "assi" della aviazione italiana durante il primo conflitto mondiale. A diciotto anni si arruolò volontario, [...] tre medaglie d'argento e di una d'oro. Dopo la fine della guerra volò per primo da Roma a Trieste; fece parte del raid aereo che da Roma portòa Varsavia un messaggio del governo italiano (11 sett. 1919) e sorvolò per primo, nel 1921, la catena delle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque aPorto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] gli stucchi del soffitto nella cosiddetta stanza dell'Amigoni. La carriera vera e propria del B., che in Franconia lo portòa grande fama, ha inizio con la sua richiesta di partecipare ai lavori per la cappella Schönborn nel duomo di Würzburg ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque aPorto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] . L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 36, 40; C. Olcese Spingardi, ibid., II, pp. 849 s.; L. Ughetto, Cultura figurativa aPorto Maurizio e nel Ponente ligure nell'Ottocento tra tradizione classica e spirito romantico, in Leonardo Massabò e l'Ottocento ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque aPorto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] due guerre agli sviluppi più recenti, in Dalla luce all’energia. Storia dell’Italgas, Roma-Bari 1987, in particolare pp. 270 s.; A. Castagnoli, Il passaggio della SIP all’IRI, in Storia dell’industria elettrica in Italia, 3, t. II, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque aPorto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] dopo pochi mesi, di fronte all'opposizione manifestata dalla sua famiglia per la carriera scelta, si trasferì aPorto Longone. Nel 1808 circa tornò a Napoli dove entrò in contatto con Gaetano Gioia del quale eseguì, sia come mimo, sia come assistente ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque aPorto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] giugno 1850 ricevette la benedizione abbaziale nella chiesa di S. Benedetto a Fabriano.
Il 4 dicembre 1857, dopo aver rinunziato all’ufficio di procuratore generale, Sillani partì dal porto di Civitavecchia alla volta di Ceylon (oggi Sri Lanka), per ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque aPorto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] del XXVI con il quale inseguì il nemico, ormai in rotta, sino a Fiume dove giunse il 17 nov. 1918. L'anno seguente, nel . 30 nov. 1924), seguito dalla nomina, per motu proprio del re, a grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (r.d. 8 ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque aPorto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] stagione 1943-44 fu ancora al teatro Coccia di Novara in Tosca, accanto a M. Del Monaco e Gina Cigna, e in Un ballo inmaschera di dalla perfetta intonazione, fraseggio impeccabile ed elegante portamento scenico, fu ammirato sia in ruoli verdiani ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni.
Enrico Rogora
– Nacque aPorto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888, da Giuseppe, fuochista, e da Carmela Lifonti.
Compì gli studi superiori a Palermo presso la sezione fisico-matematica [...] 1930. Fu collocato fuori ruolo il 1° novembre 1958 e collocato a riposo, per raggiunti limiti d’età, dal 1° novembre 1963. Per la figura della moglie Emma Galli, nata il 14 maggio1889, sposata a Firenze il 27 dicembre 1913, e scomparsa nel 1974. La ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...