ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] i tempi decisamente irregolare, quello dei due genitori, al limite dello scandalo, con la donna rimasta incinta a trentanove anni, decisa aportarea termine la gravidanza per il forte legame con l’uomo e nonostante lo scandalo che ne seguì. Franco ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] Nel 1913 Rossi si separò dalla moglie e si trasferì nella zona del Montello, a Ciano, una località in provincia di Treviso, dove portòa termine dipinti come Paesaggio asolano (Treviso, Museo Bailo), Grande descrizione asolana (coll. priv.; Menegazzi ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] iscrivendosi al corso di perfezionamento esistente all’università di Firenze: una decisione che fra il 1959 e il 1962 la portòa tessere un intenso rapporto umano, oltre che culturale e politico, con Delio Cantimori, da lei scelto come tutor dopo la ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] mesi di prigionia soprattutto grazie alla sua fama di clinico, che lo portòa curare gli infermi della città su istanza del governatore di Cattaro e a raggiungere addirittura a Vienna l’arciduca Carlo malato, e poté rientrare in patria alla fine ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] (SFIC), dove il Banco di Roma aveva trasferito le proprie partecipazioni industriali e commerciali. Con molta energia portòa termine il compito, risanando le aziende che potevano competere sul mercato, ponendo in liquidazione le altre, incurante ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] cattolica. Negli anni del suo episcopato celebrò due sinodi diocesani (1636 e 1640), e una visita pastorale (1636), portòa compimento il seminario maggiore di Milano e inaugurò quello di Monza (1638).
L’episcopato di Monti non appare facilmente ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] antiche per li giovani che vogliono incamminarsi nello studio delle belle arti (Roma). Il 1784 fu anche l’anno in cui portòa termine altre due grandi tavole, il Parnaso di Raphael Mengs in Villa Albani e La Caccia di Diana di Domenichino. Dedicò ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] , che aveva sei anni più di lui e che lo aiutò a prepararsi per l’esame di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: antipatie e contestazioni. Il dichiararsi a favore di uno stile elementare, primario, lo portòa collidere con le avanguardie dell’ ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] p. 19), lo portòa essere una importante figura di sostegno alla Scuola di mistica fascista, fondata a Milano nel 1930 tra il novembre 1922 e la morte, si ricordano le numerose prefazioni a volumi di altri su vari temi, la cura delle opere di Benito ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] 1904).
L'attesissimo spettacolo, pensato in origine per la Duse, e da questa in parte finanziato, fu l'elemento dirompente che portòa maturazione la definitiva rottura tra questa e D'Annunzio. Sul momento la G., lusingata dal poeta che la voleva ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...