Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] e V sec. d. C. Sono stati distaccati e sono conservati al British Museum di Londra.
Tra questa villa romana e il portoa Eski ÇaŞme, forse dal luogo di un'altra abitazione, sono venute in luce alcune sculture: una statua acefala femminile, una statua ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] pianeggiante, che domina un settore dell'arco del piccolo portoa S dell'istmo. È costituita da una cortina di poco più della base. Dalla cortina sporgono sei torri semicircolari, situate a una distanza di circa m 19 una dall'altra ed aventi un ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] la Libreria di Pallade -, diede avvio ad un'attività intensa, attraverso la quale, nel giro di un decennio, portòa trentuno i volumi delle Antichità (cui si debbono aggiungere quattro fascicoli di tavole, considerati il tomo XXXII).
Impossibilitato ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , il confine con la Lusitania fu segnato dal basso e medio corso del Duero (Durius), a partire dalla foce atlantica presso il Portus Cale (Porto) a mezzogiorno di Bracara Augusta (Braga) e sino alla confluenza dell'Esla (Astura); da questo punto ...
Leggi Tutto
GAMURRINI,Gian Francesco
Giuseppe M. Della Fina
Nacque ad Arezzo il 18 maggio 1835 da Alessandro e Marianna de Giudici, in una famiglia della nobiltà aretina.
I primi insegnamenti gli furono impartiti [...] P.E. Visconti. Il soggiorno romano fu caratterizzato anche dalla passione per il gioco degli scacchi, che lo portòa collaborare alla Rivista degli scacchi diretta da S. Dubois.
Ritornato ad Arezzo sul finire del 1859, fu nominato sottobibliotecario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] trova la basilica di S. Simpliciano, quasi intatta nelle sue strutture, intitolata al vescovo che probabilmente ne portòa termine la costruzione intorno al 400. Sono ancora pochi i dati archeologici pubblicati relativi alle fasi pienamente medievali ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] altro canale (la fossa Flavia menzionata da Plinio), attuato verosimilmente per facilitare la navigazione endolagunare e dare importanza al porto. A partire dal II sec. d.C., in concomitanza con il generale declino di diverse città della Venetia dopo ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] .
Nel 1863 eseguì per la chiesa perugina di S. Agostino un copia dell'Angelo annunciante del Perugino (Pietro Vannucci); e portòa compimento, con Carattoli e Rossi Scotti, la redazione di una Descrizione del santuario di S. Francesco d'Assisi (poi ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] e R. Mengarelli; ai lavori sopraintendeva G. F. Gamurrini. L'opera però si arrestò nel 1897 e non venne più portataa compimento, anche perché l'interesse degli archeologi venne polarizzato dai reperti della necropoli falisca e dei templi di Apollo e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] di Pan con scena di palestra, ceramica corinzia e attica figurata, anfore commerciali).
Alla città romana e al suo porto, a cui si collegava, proveniente da Brindisi, il tratto finale della via Appia-Traiana, appartiene il complesso sepolcrale del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...