ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] religioso medievale in area rodigina e adriese, risulta pressoché impossibile un riscontro comparativo ravvicinato, che porta dunque a considerare la Vangadizza in termini più pertinenti alla compagine romanica di area veronese e tardoromanica della ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] sec. 13° come parrocchiale e ben presto divenuta chiesa principale di Groninga. L'ampia piazza a O di S. Martino, a metà tra area per il mercato e porto interrato, ospita tutti i monumenti civici; al centro si trovava il municipio, costruito nel 1310 ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] 59, pp. 38-49; H. Bloch, Le porte bronzee di Montecassino e l’influenza della porta di Odersisio II sulle porte di S. Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le porte di bronzo dall’antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] su un'insenatura a S del promontorio del Gargano, nota fin dall'Antichità come porto della vicina Arpi.Nei primi secoli dell'era cristiana S. venne occupata da Odoacre (m. nel 493) e poi da Teodorico (m. nel 526); fino al 642 rimase in mano bizantina ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] accessi aperti alle estremità dell'abitato e in relazione ai nuovi borghi a S, il più monumentale e meglio conservato è quello meridionale, porta Nuova, poi detta porta Napoli. Terminata intorno al 1315, essa è caratterizzata dal disporsi dei conci ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] necropoli, vicino al fiume Francolí e nell'anfiteatro, ormai abbandonato. Nella parte bassa, inoltre, il porto svolgeva una certa attività con il suo nucleo di popolazione.A partire dal 713-714, T. fu occupata dai musulmani e la fuga in Italia dell ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] ormai avviato da lungo tempo, portò quindi Bonifacio VIII (1294-1303) a cambiarle il nome in Toscanella, denominazione presso Tuscania, AStParma, n.s., 27, 1927, pp. 75-188; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] seno di Ponente) che si collega per mezzo di uno stretto canale (il canale Pigonati) a un'insenatura esterna (il porto Mediano), chiusa in parte dall'isola del Porto o di Sant'Andrea.Antica città messapica, dopo la conquista romana, B. divenne punto ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dai Lusignano di una solida cerchia di mura, aperta solo dalla porta Limassol o porta di Terra, a S-O, e dalla porta di Mare, a E, presso la cittadella e il molo; il porto utilizzava come difesa esterna un anello di scogli affioranti nella rada ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] nel corso del sec. 13° il capitolium venne utilizzato come prigione arcivescovile. In asse con la Porte Royale, a S della rue Droite, si trova la Porte Aiguière, che chiude anche il ponte sull'Aude; il fiume divide la città in due: il centro antico ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...