(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale aPorto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] pseudocupola. Durante il periodo orientalizzante, alle tombe a camera si affiancano le tombe a tumulo. L’abitato antico sembra organizzato in due distinti nuclei: uno in basso intorno al porto, con resti di pozzi e di edifici di età etrusca; l’altro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata aporto. La specializzazione delle colture [...] fu confiscata dalla corona e quindi in unione con Corato eretta in ducato per Lucrezia Borgia (➔ Biselli e Quaranta). La decadenza della città ebbe inizio con il malgoverno spagnolo e soltanto nella seconda metà del 18° sec. B. cominciò a risorgere. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (60,2 km2 con 12.907 ab. nel 2008). Il centro occupa integralmente il Promontorio del Monte Argentario. La sede del comune è aPorto Santo Stefano. ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] essenzialmente dal deteriorarsi delle condizioni economiche (sempre nel marzo 1991, 25.000 Albanesi erano fuggiti dall'A.), portò nel giugno alla costituzione di un governo di solidarietà nazionale comprendente anche il neonato Partito democratico d ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] falde orientali si stende la città antica che domina il porto. Il luogo gode di un clima particolarmente mite. N. ). La parte nuova, lungo il mare, con la centrale piazza Massena, a porticati, è in stile eclettico (fine 19° sec.): chiesa di Notre- ...
Leggi Tutto
Venezia
Stefania Montebelli
Popolazione
La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, [...] .
L'espansione della corona suburbana situata sulla terraferma, avvenuta nel corso dell'ultimo trentennio del Novecento, ha portatoa una crescita d'importanza di centri urbani quali Mestre, aiutato dalla presenza dell'aeroporto Marco Polo e da ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] infine tra i tredici paesi che nel gennaio 1999 entrarono a far parte dell'Unione monetaria europea. La scelta europeista democracy, Cambridge 1995.
L. Valente de Oliveira, Regionalização, Porto 1996.
J.M. Magone, European Portugal. The difficult ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] traffici la città andava lentamente decadendo e spopolandosi. Massenzio nel 309 aprì una zecca a O., ma Costantino le tolse i diritti municipali dandoli aPorto. All’estrema periferia sudoccidentale dell’area monumentale è venuta in luce una sinagoga ...
Leggi Tutto
Fiume del Lazio meridionale (50 km ca.); nasce dai Monti Ausoni e la valle omonima divide questi dai Monti Lepini. Si allarga in una conca presso Priverno, poi sbocca nella pianura pontina, presso Fossanova, [...] dove è canalizzato, e unito all’Ufente sfocia nel Tirreno aPorto di Badino. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con l’Europa continentale. Altre città notevoli sono: Uppsala, poco a N di Stoccolma, prestigioso centro universitario e culturale; Helsingborg, sull’Øresund; Norrköping, buon portoa S di Stoccolma, alla foce del Motala; Jönköping, situata all ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...