Comune della prov. di Grosseto (60,2 km2 con 12.907 ab. nel 2008). Il centro occupa integralmente il Promontorio del Monte Argentario. La sede del comune è aPorto Santo Stefano. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ’esplosione dei Verdi (10,85%) e della novità rappresentata dalla Liga Veneta che con 7.009 voti (3,14%) riuscì aportare due suoi esponenti in consiglio comunale. Il democristiano Ugo Bergamo varò una nuova giunta, con la partecipazione di PSI, PSDI ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di altre divinità in determinati luoghi (Era ad Argo, Atena ad Atene, Apollo a Delo e a Delfi ecc.). L’autonomia delle città-Stato della G. arcaica portaa una molteplicità di forme particolari del culto, che tuttavia nelle loro grandi linee non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] regione abitata nel 15° sec. da popolazioni Adja e Popo nella zona di Allada, in seguito a lotte intestine si formarono nel 16° sec. i regni di Iakin (o Porto Novo) e di Dahomey (o Abomey, dal nome della capitale). Nel 17° sec. iniziò l’espansione ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] (di cui la più occidentale divenne l’acropoli), con torri quadrate e 8 porte. La via principale traversava la città da S a N. Alla fine del 6° sec. a.C. iniziò la costruzione dei grandi templi dorici, di cui il più antico è l’Heraklèion. Verso il 480 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] si raggiunge la densità più elevata di tutto il paese) e sul litorale più a nord, fino al Minho; cioè - principalmente - attorno alle due maggiori città (Lisbona e Porto hanno raggiunto rispettivamente gli 800.000 ed i 300.000 abitanti). Il resto del ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] un governo democratico, presieduto da Hoxha, che assunse anche il comando delle truppe. A fine ottobre ebbe inizio l'attacco generale contro le forze tedesche che portò, il 17 novembre, alla liberazione di Tirana e, nei giorni successivi, di Durazzo ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] '8ª e facente parte del fronte di rottura, doveva:
"Avanzare alla Livenza con la sinistra a nord di Sacile... e con la destra aPorto Buffolè; sino alla Livenza il generale conte di Cavan riceverà istruzioni dal comandante dell'8ª armata; raggiunta ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] ferroviario di F., grazie anche all'elettrificazione del tronco fino a Bari, ha ripreso in pieno la sua funzione, e il 292.080 t nel 1959), che viene trasportata a Manfredonia e da qui aPorto Marghera. Forte attrazione turistica esercita il Gargano ...
Leggi Tutto
IJMUIDEN (XXXV, p. 843 dove la voce è svolta sotto l'esponente Ymuiden)
Elio Migliorini
La città (22.121 ab. nel 1947) è stata base navale tedesca durante la seconda guerra mondiale. Vi mette capo il [...] è ora collegata al Reno da un nuovo canale (72 km), aperto nel maggio 1952, adatto a natanti di 4 mila t. Di recente I. è stata attrezzata aporto di pesca modernissimo. In sviluppo è anche l'industria dei concimi azotati. La città fa parte del ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...