PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] di 3.308.000 hl.
Per quanto riguarda l'allevamento, gli incentivi della CEE per l'abbattimento delle bovine da latte hanno portatoa una riduzione nel numero di queste ultime; tuttavia nel 1992 il P. aveva ancora un patrimonio zootecnico di ben 1.100 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] e materiale nella vita nazionale; e pertanto non sarebbe neppure potuta sussistere.
Il secondo congresso svoltosi a Napoli nel 1920 portòa un dissidio sulle direttive dell'ente; tuttavia offrì gli elementi vitali per la riaffermazione dei principî ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] ad accusare il Pakistan di finanziare il terrorismo. Nonostante ciò, la decisa scelta a favore di un mondo multipolare (discorso di Vajpayee a Srinagar dell'aprile 2003) portòa una ripresa dei rapporti con la Cina, che il primo ministro visitò nel ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] e la scelta di temi quali l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri talenti portano il nôm a una perfezione stilistica senza precedenti.
La conquista francese del V., conclusasi nel 1862, ebbe un fortissimo impatto sulla ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] forti da condizionare negativamente l'andamento demografico. Il progressivo potenziamento produttivo del G., se da una parte ha portatoa un innalzamento del tenore di vita nelle zone rurali, ha altresì favorito lo spopolamento di tali aree e la ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] della riduzione del tasso d'inflazione, salito nel 1983 all'87%. Fu varata perciò una politica deflazionistica, che portòa sospendere l'indicizzazione dei salari, mentre con una nuova svalutazione della corona si cercò di sostenere la competitività ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] delle riforme puritane Wahabi e Faraidi dell'inizio del 19° secolo. Il maggiore interesse per la società rurale portòa una peculiare alleanza del fondamentalismo locale con le fazioni comuniste filocinesi, che si dichiaravano islamiche nel nome dell ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] ultimo episodio di quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i a salire fino al 1982, quando l'esplosione del problema del debito portòa un ridimensionamento di aiuti e crediti. A ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] di legami con al-Qā̔ida, avviarono una campagna militare che nel giro di pochi mesi le portòa conquistare una consistente parte del Paese e a ottenere il totale controllo di Mogadiscio. Le Corti si mossero nei territori conquistati nel complesso con ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] alle elezioni, con il 42,7% dei voti, la T. avviò un nuovo programma (cui diede il nome di ''capitalismo popolare'') che portòa triplicare, fra il 1979 e il 1987, il numero dei proprietari di azioni, e ad aumentare dal 52% al 66% i proprietari di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...