PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] in Liguria insieme agli zii Guido e Gabrio dalle forze di Federico II: riconosciuti aPorto Venere da armati genovesi, vennero portatia Genova, città assai attiva del fronte antimperiale. Grazie all’intervento delle autorità genovesi, vennero ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] Il suo passaggio a Firenze coincise con la morte del suo maestro, Alessandro Cuzzi. Pestalozza portòa termine i primi 1923; all’atto della convalida (28 maggio 1923) la sua nomina a senatore per la categoria 21a non raccolse un consenso unanime: su ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] , Podestà di Bologna nel 1267 e, poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, si pose a capo dei Dandolo, in un aspro contrasto con i Tiepolo, che portòa scontri sanguinosi in piazza S. Marco e si concluse soltanto ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 1515 il G. usciva dalla città per imbarcarsi aPorto Venere e fare ritorno a Venafro.
Dal 1519 al 1526 il G. difficile situazione aperta dalla spedizione del conte di Vaudemont.
Il G. morì a Napoli nel 1530.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] 'isola fu facilmente conquistata e il D. ricevette a bordo i quaranta ostaggi consegnati dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. Egli li trasportò aPorto Pisano da dove li mandò poi a Portovenere, mentre Nicola Boccanegra continuava la sua rotta ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] Ascoli Piceno, nel dicembre del 1908, come docente straordinario nel Regio istituto tecnico cittadino; poi, si trasferì aPorto Maurizio, l'attuale Imperia, nell'ottobre del 1909, come professore ordinario nel Regio istituto tecnico, mantenendo vivo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] re che, così, accordò la grazia. Il 21 aprile 1800 giunse a Napoli il decreto che commutava la pena di morte nel carcere perpetuo. fu tradotto, prima, nella fortezza di Messina e in seguito aPorto Ercole. Con la pace di Firenze, nel marzo 1801, fu ...
Leggi Tutto
BENASSI, Umberto
Gian Franco Torcellan
Nato a Parma il 4 genn. 1876 da Aminta e da Maria Beatrice Pelizzi, fece colà gli studi secondari, recandosi poi nel 1894 a Pisa, dove compì gli studi universitari [...] tradizioni e le vicende locali e di severa dedizione alla ricerca documentaria. Professore di scuola media, dapprima aPorto Maurizio, poi a Parma dal 1905 come titolare di storia nell'istituto tecnico, tenne quella cattedra per vent'anni, rifiutando ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] e nel governo di Napoli quando il cardinale Gaspare Borgia fu chiamato a sostituirlo quale viceré.
Con le sei galere di proprietà dell'Ossuna l'A. portò nel giugno 1615 soccorsi ai Greci di Maina insorti contro il dominio turco; nel settembre dello ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] convinzioni, al tribunale militare del IX corpo d'armata, fu, all'indomani di Caporetto, precauzionalmente inviato aPorto Bardia (Cirenaica). Smobilitato, fu segretario del circolo giovanile socialista di Massa, poi della locale Unione socialista ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...