Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Unico trovamento di un certo interesse è quello, molto meridionale, fatto aPort Durnford (Bur Gao), al limite S della Somalia.
1) Hoggar (Sahara algerino). - A circa 1600 km a S di Algeri, non lungi dall'oasi di Abalessa, entro un edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di vista delle vicende edilizie di B., è l'archivio di tavolette. Tra i vecchi templi l'Emakh, a est della Porta di Ishtar, era consacrato a Ninmakh. Il culto di Ishtar si praticava invece nell'Emashdari, un tempio stretto tra le case. L'Epatutila ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da un portico rettangolare che ha sulla fronte quattro colonne (alt. m 7,87, diam. inf. m 1,22). La parete aporte è a m 7,50 più indietro del prospetto a colonne, e aveva tre aperture di cui la mediana, destinata ai carri, è più larga (m 2,50) in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] da R.N. Junner intorno al 1930 e da J.E.G. Sutton nel 1979. Due tumuli sono stati oggetto di scavi che hanno portatoa risultati concordanti: si tratta del tumulo di Dawu Asaman, esplorato da Th. Shaw nel 1942, e di quello di Larbi-Kom I, sondato da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fossero i Fenici stessi, i quali intrattenevano un commercio fiorente con l'Eubea e con l'Italia meridionale, aportare gli skyphoi euboici a Cartagine, nel corso dei loro traffici sulle rotte occidentali. Come ipotesi alternativa, si può pensare che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Palmira, che fra il III e il IV sec. d.C. aumentò d'importanza. Se da un lato la libertà di culto portavaa un'espansione del cristianesimo e delle sue fondazioni, per contro non tacevano i contrasti con gli adepti delle religioni tradizionali e per ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] in Africa nel corso del III sec. d.C. e in Numidia si irradiò attraverso gli assi viari commerciali dal porto di Ippona fino a Thagaste, Malliana, Milev, per arrivare ai contrafforti montani dell'Aurès e dei Nemenchas nelle regioni di Vegesela e di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] mare, mentre le strade che collegano le abitazioni hanno una larghezza di 3 m, la grande via che raggiunge la Portaa Mare, identificata dalla missione tedesca, presenta un'ampiezza di 9 m. Quest'ultima potrebbe essere la grande arteria indicata dai ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] transenne centrali sui lati della loggia hanno diagonali e volute. Sotto, dinanzi alla loggia, è una scalinata terminante in una porta ad arco, a destra dopo il canale è una figura di clamidato stante con mappa nella sinistra e poi due file di tre ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] offre un quadro molto importante della prima società abbaside (Pellat, 1953). Lo studio ragionato di altre opere medievali ha portatoa risultati notevoli, come il lavoro di Grabar (1970) sulle Maqāmāt (Assise) o la raccolta di Thackston (1990) delle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...