BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] , poggiante su un piede di croce / arbor vitae.Il particolare impulso dato da B. alle botteghe di lavorazione dei metalli portòa un'eccezionale produzione di opere di fusione di grande e piccolo formato, in metalli preziosi e comuni. Una delle più ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] anche un importante ruolo all'interno della Hansa tedesca; tuttavia, il sempre crescente perfezionamento delle conoscenze in campo navale portòa una variazione dei flussi di traffico e così la città conobbe presto una fase di stallo. Nel 1293 l ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] in diretto contatto con la grande pittura del Seicento lombardo. A Milano dipinse i ritratti di numerosi personaggi importanti e ricevette molte ordinazioni, che portòa termine anche a Genova, dove era tornato, aprendo bottega per suo conto (Soprani ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] e il declino legato al periodo di transizione tra l'età antica e il Medioevo, la diffusione del cristianesimo portòa C. una graduale riorganizzazione, come attestano fonti scritte e resti archeologici. La più antica menzione di una sede episcopale ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] .L'ottagono, i cui lavori furono rallentati dalle ostilità tra l'arcivescovo e il re alla fine del sec. 12°, venne portatoa termine nei primi anni del Duecento, epoca in cui furono gettate le fondazioni del nuovo coro. Quest'ultimo venne edificato ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] sui debiti artistici del Lorenzi. Il quinquennio veneziano fu caratterizzato da un'intensa e qualificata attività di apprendistato che portò il L. a cimentarsi con lo studio e la copia di opere da Tiziano, dal Veronese e da F. Solimena (ben ...
Leggi Tutto
Alessandro Schiesaro
Fare pace con Augusto
Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] Giulia e altri 2 figli di questa e Agrippa, Agrippa Postumo e Giulia Minore. La scomparsa dei suoi eredi diretti portò il principe a nominare nel testamento proprio erede Tiberio, figlio di primo letto di Livia, che Augusto aveva adottato nel 4 d.C ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] il Seppellimento di Cristo, oggi inserito nel retablo dello Spirito Santo di Pere Serra. Tra il 1411 e il 1413 B. portòa termine in situ una delle sue opere più importanti, il retablo di Sant Pere de Terrassa, tuttora conservato in Santa Maria ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] racconto di Soprani – secondo il quale Domenico Bissoni portòa compimento la formazione di Poggio e del figlio – - J.M. Sánchez Peña - E. Hormigo Sánchez, Scultura lignea genovese a Cadice nel Settecento. Opere e documenti, Genova 1993, p. 9; D. ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] con il rinnovato interesse per il cattolicesimo che ispirava la maggior parte delle opere puriste degli anni 1830-1840. Nel 1830 portòa termine i modelli di alcuni bassorilievi con Storie della Vergine, eseguiti poi da artisti piemontesi e, nel 1850 ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...