Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio [...] varietate fortunae, lib. IV). Partito da Damasco, si portòa Baghdād scendendo quindi l'Eufrate e raggiungendo per l'Oceano , toccando poi Ceylon e la costa presso Madras, giunse a Sumatra. Le notizie della narrazione, che contiene anche elementi ...
Leggi Tutto
Sofala Storica città portuale del Mozambico, oggi ridotta a un villaggio denominato Nova S., posta all’estremità meridionale della foce del fiume Buzi. S. è situata nell’omonima prov. (68.018 km2 con 1.642.636 [...] Arabi si erano stabiliti nella regione nel 12° sec.) e porto importante per il commercio dell’oro, fu visitata nel 1489 dal si dissero appunto capitani generali di Sofala. Dopo la fondazione di Beira (1891), il commercio di S. cominciò a declinare. ...
Leggi Tutto
(o Aigues-Mortes) Centro della Francia (dipart. del Gard), sorto su un lembo del delta del Rodano; il nome deriva dalle paludi limitrofe.
Ebbe funzione nevralgica nel sec. 13°, essendo l’unico porto mediterraneo [...] . Luigi IX concesse privilegi commerciali e autonomia interna; da qui partì per la sesta (1248) e settima crociata (1270). A questo periodo risalgono il completamento della cinta di mura turrite (Tour Constance) e lo sviluppo della rete dei traffici ...
Leggi Tutto
Città della Polonia settentrionale (249.787 ab. nel 2008), nel voivodato di Pomerania. Fu un modesto villaggio di pescatori fino al 1920, quando la Polonia cominciò ad attrezzare in maniera sempre più [...] , grazie al bacino artificiale modernamente attrezzato costruito nel Golfo di Danzica. Insieme a Danzica e Sopot, costituisce un’area metropolitana chiamata Tripla Città. Il porto esercita, tra l’altro, un’attiva esportazione di carbone, cereali e ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa occidentale (1610 km; bacino di 182.000 km2). Nasce dal Fouta Djalon e, accresciuto da numerosi affluenti, sfocia nell’Atlantico con un estuario largo oltre 40 km. Nel corso superiore [...] da rapide; nell’inferiore è navigabile, durante le piene, per 240 km. Nell’estuario la navigazione, in magra, è agevolata dalla marea che a volte risale il fiume per alcune decine di km; presso il mare aperto, nell’Isola di St. Mary, si trova il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (297.332 ab. nel 2009), nella prov. di Pontevedra (Galizia), sulla riva meridionale della ria omonima, alle falde del Cerro Castelo. Antico centro (il Vicus Spacorum dei Romani), si [...] castello di S. Sebastiano, e con nuovi eleganti quartieri a N del Paseo de la Alameda. È il principale porto peschereccio del paese, molto attivo anche come porto passeggeri, e sede di industrie conserviere, cantieristiche, siderurgiche, del vetro ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica del Congo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore [...] del Congo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove arrivano idrocarburi, beni strumentali e derrate alimentari. La città è sede di una raffineria di petrolio, industrie meccaniche e cantieristiche, vetrerie ...
Leggi Tutto
(lat. Actium) Promontorio e porto della Grecia, all’imbocco meridionale del golfo di Ambracia (odierna Arta).
Presso A. il 2 settembre del 31 a.C. la flotta di Ottaviano, comandata da Marco Vipsanio Agrippa, [...] sconfisse quella di Antonio e Cleopatra. In ricordo della vittoria Ottaviano ampliò il santuario di Apollo Aktios a Nicopoli, presso il quale venivano celebrate le Aziache, che divennero tra le più importanti feste panelleniche. ...
Leggi Tutto
Wilhelmshaven Città della Germania (81.411 ab. nel 2008), nella Sassonia inferiore, sulla costa nord-occidentale del Golfo di Jade (Mare del Nord). Fondata in una regione paludosa, si sviluppò come porto [...] militare tedesco e fu collegata a Emden, posta 60 km a O, da un canale navigabile. Porto commerciale (petrolio) e peschereccio e notevole centro industriale (industrie meccaniche, metallurgiche, cantieristiche, chimiche, della raffinazione del ...
Leggi Tutto
Vada Centro in prov. di Livorno (3225 ab. ca.), nel comune di Rosignano Marittimo (a 9 km), presso la costa del Tirreno.
A V. corrispondeva nell’antichità Vada Volaterrana, porto dipendente da Volterra [...] e abitato in età etrusca e romana ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...