Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dall’annessione dei Cenobiti agli Eremiti di Toscana, era iniziato, dopo il 1941, un processo che avrebbe portato, prima a piccoli passi poi con andatura più sostenuta, allo smantellamento della costruzione creata dall’abate Caronti e dal cardinale ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] fra i teologi e un attivo scambio sul piano della prassi ecclesiale. Il dialogo teologico ha portato finora a un'intesa sui punti seguenti: a) dopo la teologia dialettica di K. Barth, la teologia protestante non è più coltivata come ‛scienza ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] della morte
Nelle scene della morte dei santi, rappresentati nel momento del martirio oppure adagiati su un letto, l'ascensione della loro a., portata in cielo dagli angeli, è il segno della loro elezione. Nell'altare carolingio di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] collettivo cattolico la città di Calvino è il porto degli eretici ed effettivamente essa è la meta prima be Free. Censorship and the Press in Britain and the Netherland, a cura di A.C. Duke, C.A. Tamse, Zutphen 1987, pp. 107-126.
103 Cfr., per ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Traversari proprio su ordine di Martino. Il Traversari avrebbe tradotto in un solo mese il trattato di Caleca portandoloa termine il 29 aprile 1423 e dedicandolo allo stesso pontefice, traduzione questa che avrebbe avuto una immediata ed ampia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] il magistero di Pio XII, come poi quello di Giovanni XXIII e Paolo VI, porta non soltanto a forti tensioni nel mondo missionario, ma a un maggior rispetto dell’identità migrante97. La trasformazione è avvertibile soprattutto negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] 165-94 (S. Croce in Gerusalemme), 209-15 (S. Eusebio), 265-300 (SS. Giovanni e Paolo), 301-16 (S. Giovanni aPorta Latina); E. Josi, Cimitero cristiano sulla via Latina, "Rivista di Archeologia Cristiana", 16, 1939, pp. 19-48; Id., Cimitero cristiano ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] . 1482: Pope-Hennessy, 1980) e con Andrea del Sarto. Al Vasari "fanciullo", l'anziano maestro ricordò con orgoglio "d'essersi trovato aportar Donato alla sepoltura" (Vasari [1568], II, 1878, p. 181).
L'alta considerazione in cui il D. fu tenuto dai ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] di Roma il cui nucleo originario, dopo i lavori preparatori che risalgono agli anni del pontificato di Clemente III, fu portatoa termine da Cencio nel 1192, quando era pontefice Celestino III, il quale già da cardinale aveva avuto modo di constatare ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] e fu demolito nel 1790. Intorno al 1260 furono erette le gallerie che completavano le facciate del transetto, verso il 1265 fu portatoa termine il terzo corpo della facciata occidentale, mentre fra il 1270 e il 1280 si diede inizio al chiostro e si ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...