Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] orientamento liberale. Le elezioni tenutesi nel giugno 2009 hanno confermato questa tendenza, portando alla formazione di una grande coalizione tra CSV e LSAP e riconfermando a capo del governo J.-C. Juncker, premier del Lussemburgo dal 1995 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , studentesche e sindacali. Presidente della Repubblica fu eletto nel dicembre 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo di Stato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 una Costituzione dichiaratamente socialista proclamò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] poco più di 150.000 unità. L’unico aeroporto internazionale è a Entebbe, la vecchia capitale coloniale, 40 km a S della capitale attuale. Kampala è il principale porto per i traffici sul Lago Vittoria.
Preistoria
L’U. è stata abitata dal Paleolitico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] estuari dei fiumi e di ampie baie, fronteggiati spesso da isole e costituenti ottimi porti naturali (tra questi l’estuario del fiume Gabon, che dà il nome al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] è per ora chiaro l'indirizzo.
Borges ha veduto in questo periodo accrescersi il suo prestigio internazionale, che lo ha portatoa un passo dal premio Nobel in almeno tre occasioni. Contemporaneamente la critica più giovane cominciava ad accusarlo di ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] principale zona di agitazione della rivoluzione mondiale, che porta colpi diretti all'imperialismo" (lettera del PCC la strategia coesistenzialistica si risolva in un accordo delle superpotenze a danno di terzi. La diversa valutazione del ruolo della ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] da campagne più o meno remote. Molto rilevante è il traffico portuale, in particolare quello petrolifero; i porti più importanti, oltre a Bombay (con oltre 33,7 milioni di t di movimento complessivo nel 1996-97), sono Madras, Vishakhapatnam ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] casi, antecedente ai supposti prototipi orientali. In quegli anni, lo sviluppo delle tecniche di indagine scientifica portòa una loro applicazione sempre più intensiva in campo archeologico. Se ne avvantaggiava la ricerca sul terreno, potenziata ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] nuova Europa' composta dai Paesi dell'ex blocco comunista, pronti a sostenere lealmente gli Stati Uniti.
I processi avviati dopo il strumenti principali. Rimangono però valide le ragioni che avevano portato in prima battuta allo scontro del 2002-03 e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] un'autorità, che anziché coordinarne l'azione ne trattava la resa, si ritiravano nella città dalla via Ostiense, aPorta San Paolo un nucleo di popolani, affiancati da elementi della borghesia intellettuale, compiva un estremo generoso tentativo di ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
porto3
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e mobili...