NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] che da 3835 ab. nel 1790 sale a 15.061 nel 1850, a 67.021 nel 1900, a 116.531 nel 1920, a 158.340 nel 1930.
Nel 1930 New nome di New York. Il primo governatore, il colonnello Richard Nicolls, e il suo successore, resero sopportabile il passaggio ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] V, ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi 1928 e P. Richard, Concile de Trente, Parigi 1930-31, voll. 2 (in continuaz. alla 40 mila q.; susine, 20 mila q.) sono i prodotti più importanti. Fino a oltre 800 m. s. m. è pure coltivato il gelso: la produzione dei ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] ′, N = numero dei cilindri, P - potenza espressa in cavalli: formula Rosselli: P = 4,2 VnN; formula A.C.F. (1909): P = 1,1 V0,9; formula A.C.I. (1920): P = 6,4 VnN; formula Richard: P = 0,017 d2 N; Formula Lumet: P = 0,028 d2 N; formula Variet: P = 0 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] del sec. I d. C.
La conoscenza del ferro risale dunque, come per l'India e la Cina, all'inizio della nostra era. A Dong-son esso è assai scarso. Per il Tonchino e l'Annam settentrionale i tempi storici s'iniziano con le replicate invasioni di dominî ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Conto Lungo. Più comuni sono le iscrizioni che riportano la data in cui termina un certo Katun, come è per es. quella della stela 2 a Copán: 12 Ahau - 8 Ceh - glifo terminante - Katun 11, la cui trascrizione è: 9-11-0-0-0, 12 Ahau 8 Ceh se si ammette ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] campi, ma in edizioni di basso costo.
Vi sono poi le guide a carattere nazionale, tra le quali citiamo:
Africa: H. F. Conover-P -1925; 1926-1930; 1931-1935, ivi 1950-67; M. Richard, Inventaire des manuscrits grecs du British Museum. I: Fonds Sloane ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] equilibrio termico fra di loro. Se infatti si portano i corpi A, B e C a contatto in modo che ognuno di essi tocchi gli altri due, vi Handbuch der Ozeanographie, 2a ed., Stoccarda 1907; J. Richard, L'Océanographie, Parigi 1907; F. Vercelli, Campagna ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] croisade, in Rev. des quest. hist., XXXVII.
Sulla terza crociata: A. Cartellieri, Philipp II. August König von Frankreich. II. Der Kreuzzug (1187-1191), Lipsia 1906; id., Richard Löwenherz im hlg. Lande, in Historische Zeitschrift, 1908; K. Fischer ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] del N. e i M. Kendeng (Monti Calcarei Centrali), e a S. i M. Kidoel (Calcarei Meridionali). Lo spartiacque segue da presso esso rappresentati si indicano nelle opere scientifiche con le seguenti lettere: a, å (a con tendenza ad o), e, i, o, u, ĕ ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] le prove e i pericoli più aspri, e l'autore si riposa a quando a quando, con il suo eroe, nelle scene ariose della vita che più Pompei), Charles Reade (The Closter of the Hearth, Richard Blackmore), Joseph Shorthouse, ecc.; in Francia, Alfred de ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...