VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] negli ornamenti rinascimentali entro la riduzione di Franco Zeffirelli dalla shakespeariana La bisbetica domata nel 1967, contigua a Liz Taylor e aRichard Burton, mentre di rilievo risultò il cammeo disegnato in Il medico della mutua di Luigi Zampa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] . Kahn per il progetto della fabbrica Olivetti-Underwood di Harrisburg in Pennsylvania (1968-1969).
Nel 1971 Piano si aggiudica, assieme aRichard Rogers, il concorso per la progettazione del nuovo Centre national d’art et de culture Georges Pompidou ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] rilievo: Numquid et unum per flauto e clavicembalo (1970) dedicato a Donatoni, i pezzi per orchestra Opus Daleth (1970), diretto da Nel 1991 debuttò alla Scala con un concerto dedicato aRichard Strauss, ritornandovi in seguito con Elektra (1994), La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] fotoni). La formulazione della teoria, però, è da attribuirsi aRichard Feynman, Julian Schwinger e Sin-Ititro Tomonaga, che per h = 6.6261×10-34Js, che successivamente prenderà il suo nome, vale a dire E=Nhν, dove E è l’energia, vè la frequenza ed N ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] D 5a), di poco posteriori, nonché quello appartenuto aRichard Pembridge (m. nel 1375), rinvenuto nel suo raffigurati nel monumento equestre di Cangrande I della Scala (m. nel 1329) a Verona (Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte) e in quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] o il Concerto per violino n. 1) si ispira aRichard Strauss, a Ferruccio Busoni e a Liszt, in particolare alla sua Sonata in si minore per pianoforte non a caso dedicata nel 1853 a Robert Schumann, che gli aveva insegnato come non fosse concesso ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] , 1921, La Wally; Kinder der Finsternis, 1921, I figli delle tenebre, in due parti: Der Mann aus Neapel e Kämpfende Welten) aRichard Oswald (Lady Hamilton, 1921) o Karl Grune (Frauenopfer, 1922). Dopo il suo vero e proprio debutto nella regia con il ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] ). Nel 1965 si fece notare nel folto cast, comprendente Vivien Leigh e Simone Signoret, del film Ship of fools, e interpretò, accanto aRichard Burton, il ruolo di una spia in The spy who came in from the cold, adattamento del romanzo di J. Le Carré ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] 1347). Passato il titolo aRichard Fitzalan, conte di Arundel (1307 ca. - 1376), suo figlio Richard lo perse per tradimento linea si estinse con lui stesso. Dal 1489 il titolo passò a Thomas Howard, duca di Norfolk; da allora, salvo brevi intervalli, ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de Warenne (1050 circa - 1088), la cui linea si estinse con William terzo conte (1148). La contea [...] Enrico II; l'ultimo discendente di questa linea fu Giovanni (m. 1347). Passato il titolo aRichard Fitzalan, conte di Arundel (1307 circa - 1376), suo figlio Richard lo perdette per tradimento nel 1397: ma il figlio di quest'ultimo, Thomas (1381-1415 ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...