GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] . Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni fa, Firenze 1988, pp. 362-389 e passim; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Firenze 1988, pp. 97-106; S. Buti, La manifattura Ginori.Trasformazioni produttive e ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] è la sua presenza, in rappresentanza degli artisti veneziani, nel corteo che il 13 febbraio 1883 accompagnò il feretro di Richard Wagner, morto a Venezia (Serafini 2006, I, p.19). Nel 1885 all’Esposizione Universale di Anversa esibì il Mattino della ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] (XXV [1927], pp. 241-246). Nello stesso periodo si avvicinò a R. Mondolfo, P. Martinetti e al gruppo della Rivista di filosofia nell'ambito di un'opera collettiva, coordinata da G. Richard, professore di scienze sociali all'Università di Bordeaux (La ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] con il duca di Modena, con alcuni cardinali a Milano e con il duca di Savoia a Torino. Per quanto riguardava la nunziatura di Fiandra, che dal 1632 era governata ad interim da Richard Pauli-Stravius, sotto la supervisione del nunzio di Colonia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] con l’intenzione, come scrisse al delegato inglese Richard Croke, di perorare la causa del re inglese presso Atti della fabbrica, f. 14, c. 63r; Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, A.A. I-XVIII, vv. 6530, cc. 59r, 64r, 77v, 137v; 6538, c. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] , Massimo d’Azeglio, Camillo Benso di Cavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René Villermé, Karl Mittermaier, Richard Cobden, Adolphe Quetelet.
Nel 1837, all’età di quarantasette anni, Petitti ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] volle nell’Otello (Jago); in quell’anno, sotto la guida di Richard Strauss, fu Figaro nelle Nozze di Figaro; nel 1929 cantò Don marzo e aprile del 1943 lo spettacolo fu portato in tournée a Trieste, poi in Germania, in Austria e nei Paesi occupati, ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Poretti, dell’omonimo birrificio cui Alfred e Richard Bihl avevano già conferito un’impronta Jugendstil ( (1917), 3, pp. 22-24; Il nuovo grandioso campo del Milan Club a San Siro, in Corriere della sera, 13 marzo 1926; Il nuovo cimitero monumentale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, e il 12 giugno si recò a Portici per rendere visita ai sovrani, Carlo e Maria Amalia. Nel giorno seguente i due prelati furono ricevuti dal ministro Richard Wall e sabato 5 luglio, nell’udienza presso ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] all’intervento dell’ambasciatore inglese presso Carlo V, Richard Morison, che lo conosceva personalmente e ne prese in Piemonte, I, Torino 1982 pp. 66, 80, 99; Die Amerbachkorrespondenz, a cura di A. Hartmann - B.R. Jenny, IX, Basel 1983, pp. 39 s., ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...