L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] dignità artistica. Il corpo 'sociale', invece, appartiene ai soggetti della fotografia sociologica. Già nel 1851 Richard Beard esegue i dagherrotipi necessari a illustrare l'inchiesta di Henry Mayhew London labour and London poor; e John Thomson nel ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] concorso si è realizzato il Dio Padre Misericordioso di Richard Meier91. La Cei, di fronte all’impasse, 117-121.
4 E. Godoli, Architettura e città, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, III, Bologna 1980, p. 1158.
5 P.G. Caron, Corso ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che l'argomento sia finito sotto l'occhio poco indulgente di Richard Hamilton (n. 1922), esponente di spicco della Pop Art che, con il suo Adonis in Y-Fronts realizzato a olio e collage nel 1962 (Collezione privata), certifica, senza mezzi termini ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Porte de Saint-Cloud. La struttura, opera di Roger Taillibert e di P. Richard, è pressoché interamente in cemento armato prefabbricato ed è ben visibile a sbalzo sul boulevard périphérique che gira intorno alla città. Lo stesso Taillibert progetta ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Recenti indagini sul campo condotte da Crow, Richard Bayliss e Paolo Bono hanno ricondotto il funzionamento del fine del mondo antico, Milano 1988; Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, 4 voll., Bari 1986; P. Brown, The World ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] 44; 47, 1886, pp. 646-667; 49, 1888, pp. 226-237; E. Müntz, A.L. Frothingam, Il tesoro della Basilica di San Pietro in Vaticano dal XIII al XV secolo, Archivio in Honour of Richard Offner, cat., Hartford 1965, pp. 32-35; A. Geijer, Broderies ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1931); ma anche architetti come Cesar Pelli (n. 1926), James Stewart Polshek (n. 1930), Richard Meier (n. 1934), Rafael Viñoly (n. 1944); o grandi studi che continuano a detenere considerevoli quote di mercato negli Stati Uniti e all’estero come SOM ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Michaelis, p. 487.
Collezione Th. Mansel-Talbot. - A Margam.
Bibl.: Michaelis, pp. 102; 516 ss.
Collezione George Spencer, 3° Duke of Marlborough(1758-1817).
Bibl.: Michaelis, p. 85.
Collezione Richard Mead (1673-1753). - La collezione fu venduta all ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] italiano Alfredo Castelli e dal saggista statunitense David Kunzle) a indicare un interesse comunque forte per questo mezzo espressivo e per la sua storia. La lunga discussione se fosse davvero Richard Felton Outcault (1863-1928) con il suo Yellow ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di originali antichi, specialmente vasi e frammenti vascolari, che servirono soprattutto all'insegnamento accademico. A lui seguirono Franz Winter (1912-1928), Richard Delbrück (1928-1938) ed Ernst Langlotz (1939-1965). Oggi è la collezione di calchi ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...