Uomo di stato e storico (Nîmes 1787 - Val-Richer, Calvados, 1874). Deputato conservatore, sostenne la monarchia liberale di Luigi Filippo pur opponendosi a ogni sviluppo in senso democratico del costituzionalismo [...] 27, continuata con l'Histoire de la République d'Angleterre, 1854, e l'Histoire du Protectorat de Richard Cromwell, 1856). Fonte utilissima sono i Mémoires pour servir à l'histoire de mon temps (9 voll., 1858-67); assai popolare la Histoire de France ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] Sistina dallo spoglio dei Diari dei puntatori (1545-1607), in Francesco Luisi (a cura di). Studi in onore di Giulio Cattin : 22 maggio 1989. Liocorno, stampa 1960, pp. [12], [17-22]; Richard Sherr. The Papal Choir During the Pontificates of Julius II ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] parte differente dalla p. fu la guerra di corsa, diffusasi nel Mediterraneo a partire dal 12° e 13° sec., e nell’Oceano Atlantico dal 16 Indiano.
Approfondimento:
Quale giurisdizione per i pirati catturati nel Golfo di Aden? di Ilja Richard Pavone ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] (1806), aderì al partito Whig; nel 1826 fu autorizzato a mettere in pratica un piano urbanistico nei suoi possedimenti del dei Comuni e fu creato duca di W. (1874). Hugh Richard Arthur Grosvenor, 2° duca (1879-1953), accrebbe molto il patrimonio ...
Leggi Tutto
Antica famiglia anglonormanna, discendente da Dru de Montagu (o Montagud), che, immigrata in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ebbe feudi nel Somerset. Il primo membro che si distinse [...] di Orléans, lasciò erede la figlia Alice, moglie di Richard Neville, la quale trasmise al marito il titolo di Salisbury e quello di marchese di M. al figlio John (m. 1471), che fu l'ultimo a portarlo. Nel 1554 Sir Anthony Browne (1526-1592), essendo ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia irlandese, che la tradizione fa risalire a Niall, re d'Irlanda (sec. 5º), i cui discendenti, divisi nei rami del nord e del sud, hanno dato quasi tutti gli ard-righ (re supremi) all'isola [...] (1480 circa - 1559) che reagì a un'invasione delle sue terre, ma finì poi col sottomettersi a Enrico VIII, che lo fece conte di declinò. La discendenza maschile si estinse con John Bruce Richard (1780-1853), generale inglese. Il titolo baronale è ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] alla spedizione scozzese di Edoardo I (1293). Suo figlio Richard (1302-1356) appoggiò Tommaso di Lancaster contro Edoardo II ) ricoprì cariche politiche in Inghilterra e in Irlanda; cadde a Northampton combattendo per i Lancaster. George, 4º conte ( ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, discendente da un ricco mercante di Ravensrode, William, stabilitosi a Hull (m. 1324). I suoi figli Richard (m. 1345) e William (m. 1366), creditori di Edoardo III, si trasferirono a [...] Elisabetta, sorella di Edoardo IV; in seguito passò al servizio di Enrico VII. Il suo primogenito John, conte di Lincoln, cadde come ribelle a Stoke (1487); suo secondogenito fu Edmund (v.). Con il figlio minore, Richard (v.), la famiglia si estinse. ...
Leggi Tutto
Antica famiglia nobile boema, originaria del villaggio di Martinice, ricordata sin dal sec. 14º. I nipoti di Bořita (maresciallo di corte di Ladislao Postumo e di Giorgio di Poděbrady), Volf e Jiří, fondarono [...] si distinse con Jiří Adam, m. nel 1714, diplomatico e viceré a Napoli nel 1707) e quella di Ahníkov, estintesi nel 1773 la Clam-Martinic; i suoi nipoti Jindřich Jaroslav (1826-1887) e Richard (1832-1891) si distinsero nelle lotte per l'autonomia boema ...
Leggi Tutto
Titolo che proviene dalle "marches" (confini) tra Inghilterra e Galles, e Inghilterra e Scozia; appartenne separatamente a famiglie feudali che possedevano terre nelle due zone di confine. 1. In Inghilterra [...] conte Edmund, senza eredi, i diritti passarono al figlio della sorella Richard, poi 3º duca di York. Asceso al trono il 7º corona. Giacomo I concesse poi il titolo nel 1619 a lord Esmé Stuart, e Carlo II nel 1675 a Carlo di Lennox. 2. In Scozia se ne ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...