Aykroyd, Dan (propr. Daniel Edward)
Alessandro Loppi
Attore cinematografico canadese naturalizzato statunitense, nato a Ottawa (Canada) il 1° luglio 1952. Dopo un breve periodo di gavetta in ruoli minori [...] ), si è poi riscattato recitando nel 1992 sia in Chaplin (Charlot) di Richard Attenborough sia in Sneakers (I signori della truffa) di Phil Alden Robinson, opere in cui A. è riuscito a bilanciare ironia e intensità drammatica. In modo più incerto ha ...
Leggi Tutto
Shamroy, Leon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, di origine russa, nato a New York il 16 luglio 1901 e morto a Los Angeles il 7 luglio 1974. Nel bianco e nero contese a Lee Garmes [...] diciotto volte e quattro volte vinse il premio, sempre per film a colori, nel 1943 per The black swan (1942; Il cigno Janet Gaynor in The young in heart (Quattro in paradiso) di Richard Wallace, film che nel 1939 gli procurò la prima nomination all' ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] . Dopo la partecipazione al film di Al Pacino Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re) nel 1997 ha disegnato il corrotto ma bonario Jack Vincennes in L.A. confidential di Curtis Hanson e un ricco antiquario omosessuale in Midnight ...
Leggi Tutto
DUPONT, Ewald Andre
Giovanni Spagnoletti
Dupont, Ewald André (propr. Ewald Andreas)
Regista e sceneggiatore tedesco di famiglia ebrea, nato a Zeitz (Sassonia) il 25 dicembre 1891 e morto a Los Angeles [...] attività di sceneggiatore (tra gli altri per Joe May e Richard Oswald) e scrisse uno dei primi manuali mondiali sull'argomento: (Acciaio umano, cofirmato da Lewis Seiler) e così riprese a Hollywood il mestiere di giornalista con l'aiuto dell'amico ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] di Three amigos! (I tre amigos) di John Landis e a quella musical-horror Little shop of horrors (La piccola bottega degli truffatore di Leap of faith (1992; Vendesi miracolo) di Richard Pearce. Questi film però non gli hanno permesso di rivelare ...
Leggi Tutto
Scott, George C. (propr. George Campbell)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Wise (Virginia) il 18 ottobre 1927 e morto a Westlake Village (California) il 22 settembre [...] the bomb (1964; Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba) di Stanley Kubrick, e come The new centurions (1972; I nuovi centurioni) di Richard Fleischer.
Si cimentò anche con la regia, dirigendo e interpretando ...
Leggi Tutto
Brennan, Walter Andrew
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Swampscott (Massachusetts) il 25 luglio 1894 e morto a Oxnard (California) il 21 settembre 1974. Dopo una decina [...] a metà degli anni Venti, dove venne utilizzato come stuntman prima di essere scritturato come attore ed esordire sullo schermo in The ridin' rowdy (1927) diretto da Richard Thorpe.Impasto variabile di nostalgia, saggezza, ironia, finto candore ...
Leggi Tutto
Pfeiffer, Michelle
Alessandro Loppi
Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] perseguitata nel fantasy Ladyhawke (1985) di Richard Donner, rivelatosi comunque lontano da quello della (1995; Pensieri pericolosi) di John N. Smith che hanno dato inizio a un periodo critico in cui ha mostrato segni di staticità o di manierismo, ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] . Mentre nel 1970 avrebbe lui stesso diretto Lust for a vampire (Mircalla, l'amante immortale), ispirato al racconto la regia, The legacy (1978; Il testamento) di Richard Marquand, ambientato in un villaggio dove i protagonisti vengono coinvolti ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] legale per un breve periodo, nel 1954 si trasferì a Roma dove si avvicinò al mondo cinematografico dapprima scrivendo di argomento storico, nel 1969 collaborò con Ennio De Concini e Richard Adams per Krasnaja palatka (La tenda rossa) di Michail K ...
Leggi Tutto
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...