• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [3163]
Musica [122]
Biografie [1011]
Cinema [558]
Storia [258]
Arti visive [208]
Religioni [146]
Teatro [124]
Letteratura [121]
Temi generali [118]
Matematica [112]

STRAUSS, Richard

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STRAUSS, Richard (XXXII, p. 838) Musicista tedesco, morto a Garmisch l'8 settembre 1949. Bibl.: E. Müller von Asow, R. S.: tematisches Verzeichnis, Vienna 1948; K. Pfister, R. S.: Weg, Gestalt, Denkmal, [...] Vienna 1949; C. Rostand, R. S., Parigi 1949; F. Trenner, R.S.: Dokumente seines Lebens und Schaffens, Monaco 1954; E. Krause, R. S., Lipsia 1956; O. Erhardt, R. S., Milano 1957 ... Leggi Tutto

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] barricate di Dresda (1849). Le opinioni politiche di W., i suoi concetti di arte e di società "comunista" non hanno nulla a che fare col comunismo vero e proprio, ma si avvicinano piuttosto alle teorie anarchiche di Bakunin. Tra l'altro W. concepisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] e la prima opera teatrale, Guntram (di stile wagneriano), su libretto proprio. Tornato nel 1894 all'Opera di Monaco, succedette nel 1896 a H. Levi quale primo direttore d'orchestra. Dal 1898 al 1919 fu direttore all'Opera di Berlino; dal 1919 al 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

Bennett, Richard Rodney

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Broadstairs, Kent, 1936 - New York 2012). Studiò composizione con L. Berkeley, H. Ferguson e P. Boulez. Compositore eclettico, ha toccato quasi tutti i generi musicali e ha fatto spesso [...] uso della tecnica seriale, sia pure in forma libera. È stato autore di opere teatrali (The mines of sulphur, 1963; A penny for a song, 1966; Victory, 1968-69, ecc.), di musica sinfonica, corale (Spells, 1975), da camera e da film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bennett, Richard Rodney (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] -33 (trad. it. in: La musica nella rivoluzione scientifica del Seicento, a cura di Paolo Gozza, Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 179-186). Westfall 1971: Westfall, Richard S., The construction of modern science. Mechanisms and mechanics, New York, Wiley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Bologna era stata rappresentata per la prima volta in Italia un'opera di Richard Wagner, e la scelta era caduta su Lohengrin. Durante una delle repliche, Verdi si era recato a Bologna in incognito e quasi di nascosto, con lo spartito per canto e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Schumann e, nel 20° secolo, Gustav Mahler e Richard Strauss, hanno proseguito la tradizione del Lied romantico. In storia ha inizio nell'anno in cui quella città è in preda a un flagello: a memoria d'uomo, non si è mai vista una simile invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] autrice di canzoni e sposò nel 1899 il commediografo Richard Neville Lynn. William Charles Cunnigham, figlio di Montague The British Union-Catal. of Early Music Printed before the year 1801, a cura di E. B. Sclinapper, London 1957, pp. 223 ss.(per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZANI, Paolo Saverio Franchi Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Thianges e al duca di Nevers, del quale aveva amministrato i beni a Roma). La Sérénade era un componimento misto di parti in francese, poste in musica da Michel-Richard de Lalande, e in italiano, composte dal Lorenzani. La rappresentazione si tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – LORENZO ONOFRIO COLONNA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – PAOLO GIORDANO ORSINI – SÉBASTIEN DE BROSSARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZANI, Paolo (1)
Mostra Tutti

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Der Rosenkavalier (1926), per la quale Richard Strauss compose parti originali con la collaborazione Italia, che affidavano la realizzazione di pellicole di alti contenuti a commediografi, letterati e c. illustri. Si spiega così il coinvolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
Memetica
memetica s. f. La disciplina che studia i memi e la loro trasmissione. ♦ Partiti per risolvere la sfida formidabile costituita dal dover spiegare la cultura, come se nessuno ci avesse provato prima (Dawkins non ha mai nascosto il suo disprezzo...
Wagnerita
wagnerita (Wagnerita) s. m. Appartenente al Gruppo Wagner, compagnia paramilitare di mercenari al soldo delle alte sfere russe. ◆ Li chiamano i wagneriti. Sono i membri della Wagner, la compagnia di sicurezza russa diventata il lungo braccio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali