PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] moglie nel palazzo al Corso, a S. Maria in via a Olimpia.
Quando aveva sposato Camillo, la Aldobrandini – in virtù anche dell’importanza della famiglia con cui si imparentava – aveva accettato di percepire per le proprie esigenze personali una somma ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] decise in favore del Burckard. Ma la sentenza non fu eseguita a Strasburgo, dove non era ancora spento il ricordo delle censure canoniche che ottenne dietro l'esborso della cospicua somma di quattrocentocinquanta ducati, lo doveva impegnare ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] il 17 febbr. 1500 e fu sepolto in S. Croce a Firenze.
Opere: Povera fu la produzione propriamente letteraria del B.; variante a), ma il volume presenta il registro ed il colofone: Impresso in firenze per Nicolò Todescho|& emendato con somma dili ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] era anche sua zia materna, e ai suoi nipoti una somma ragguardevole, composta da terreni e case. Come da suo desiderio pp. 275-286; V. Tirelli, Attualità di G. S. A proposito dell’edizione delle illustrazioni alle “Croniche”, Lucca 1979; D. McGrady ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] agosto 1833 ospitava più di 120 malati e forniva assistenza e istruzione a circa 200 bambini. Per usufruire dei lasciti dei benefattori, G. chiese Alberto, che dal 1835 al 1840 erogò la notevole somma di 211.000 lire. Quanto la fede nella divina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] una somma consistente che doveva venire elargita a chiese, ospedali, poveri e religiosi, a salvezza pp. 124, 306, 322, 359 s., 395, 527, 672, 818, 915; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] folle, costretto a rotare dal vento della corsa, e girando fornisce la portanza. Questa portanza è funzione della velocità delle pale rispetto all'aria; la pala avanzante, la cui velocità rispetto all'aria è la somma delle velocità di rotazione e di ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] critiche e polemiche: il biografo Gian Iacopo Fontana, che scriveva a pochi anni dalla sua morte, censura lo "stile disadorno ed incolto", il disordine dell'esposizione e la "somma tenacità nelle proprie opinioni, che, tranne un'unica volta, in ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] adottato nella determinazione e nella formulazione delle leggi proposte. Egli non accetta a "scatola chiusa" le leggi tramandate dai precedenti economisti, anche se di somma autorità, come nel caso della "legge del Pareto" sulla distribuzione dei ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] stabilita nel gennaio del 1519; questa controversia andò avanti in varie curie senesi per qualche anno fino a quando, nell’aprile del 1545, a Tullia fu riconosciuta la somma di 600 fiorini d’oro al valore dell’anno in corso. Durante questa fase, e ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...