È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] luogo fra le parti la scommessa (sacramentum) di una somma da pagarsi all'erario in caso di soccombenza; infine si pretende, da chi ci ha fatto torto, una pena pecuniaria, a titolo di vendetta e di riparazione. Le conseguenze sono notevolissime, per ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] di cambio e il vaglia cambiario; la seconda destinata a regolare i conflitti di legge in materia di lettera di a vista o a certo tempo vista.
La difformità tra la somma scritta in lettere e quella scritta in cifra è risolta a favore della somma ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] 452 persone; nei sei mesi dal maggio all'ottobre sono state assistite 362.465 persone.
Così, a parte l'assistenza sopra ricordata, in viveri, indumenti, alloggi ecc., la somma di denaro liquido erogata globalmente nell'anno X fu di L. 5.480.197, nell ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] 15° anno di età e che non abbiano superato il 50°, indicando la somma che desiderano percepire - come minimo - al raggiungimento del 65° anno di età. In base a tale somma l'Istituto determina l'ammontare del contributo costante da versarsi in ciascun ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] superiore è competente il tribunale. Tenuto fermo il principio che nelle cause relative asomme di denaro e a beni mobili il valore si determina in base alla somma indicata o al valore dichiarato dall'attore nella domanda giudiziale, si dà facoltà ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] contributo indistinguibile e inscindibile di più persone, il diritto d'autore appartiene in comune a tutti i coautori" (l. 22 apr. 1941 nr. 633, art. 10 fissazione da parte del giudice di una somma "per ogni violazione o inosservanza successivamente ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] le liste collegate dei partiti di centro non riuscirono a ottenere la maggioranza dei voti validi e la ripartizione dei stati ripartiti fra le varie liste in base alla somma dei voti residuati, vengono attribuiti alle liste circoscrizionali che ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] . La prima si presenta oggi non altrimenti che come l'onere di una prestazione periodica e perpetua di una somma di denaro gravante un fondo a favore di una persona e dei suoi eredi. Rappresenta l'ultima fase nell'evoluzione di rapporti di origine ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] che "tutto il complesso del culto che la Chiesa rende a Dio deve essere interno ed esterno", e che l'elemento un cerimoniale decorativo" né coloro che "la considerano una mera somma di leggi e di precetti con i quali la gerarchia ecclesiastica ordina ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] messaggio etico-religioso.
Mediante la Halakhāh, che costituisce la somma del sistema interpretativo dei Maestri dell'e. grazie al essenziale in ogni stato democratico, non è autorizzato a legiferare e ad emanare disposizioni nello spirito della ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...