Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficie piana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...]
Marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo Stato o in suo nome su un proporzionale, consiste nella produzione di atti scritti, suddivisi in tre categorie: a) atti soggetti fin dall’origine all’imposta; b) atti soggetti solo ...
Leggi Tutto
Il contratto di rendita è quello col quale una persona si obbliga a corrispondere a un’altra la prestazione periodica di una somma di denaro o di una certa quantità di cose fungibili, quale corrispettivo [...] ottenuto in cambio della rendita. La rendita perpetua è redimibile a volontà del debitore, nonostante qualunque convenzione contraria, mediante il pagamento della somma che risulta dalla capitalizzazione della rendita annua sulla base dell’interesse ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, l’insieme degli strumenti che portano dalla sottrazione coattiva di singoli beni del debitore inadempiente, alla trasformazione di tali beni in denaro attraverso la [...] espropriazione forzata è contenuta nel titolo II del c.p.c. A seconda della tipologia di beni, si hanno diverse tipologie di espropriazione beni pignorati, e si chiude con la distribuzione della somma ricavata, a norma dell’art. 509, salvo i casi in ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] sia così alto da coprire gli interessi da pagare sulla somma presa in prestito e da produrre un utile.
Il levarage L’indebitamento contratto per il compimento dell’operazione viene a gravare sul patrimonio della società acquisita, in modo tale ...
Leggi Tutto
Il lavoro aereo e nautico sono attività lavorative rientranti nelle fattispecie disciplinate dal codice della navigazione, in ragione di alcune peculiarità legate all’oggetto della prestazione e ai soggetti [...] lavoro tipico della cosiddetta gente di mare o dell’aria, chiamata a svolgere la propria prestazione su una nave ovvero su un aereo. retribuzione del personale questa consiste solitamente in una somma fissa corrisposta in ragione di un viaggio. Può ...
Leggi Tutto
Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione –, può effettuare il pagamento della sanzione in misura ridotta, pari a un terzo del massimo o, se più favorevole, al doppio del minimo della sanzione prevista per la violazione. Qualora ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui la banca anticipa al cliente denaro o si obbliga a tenere a disposizione dello stesso una somma di denaro per un importo proporzionato al valore dei titoli o di merci dati in pegno [...] individuati o la banca si è riservata la facoltà di disporne (pegno irregolare). L’anticipazione può assumere due forme: a) per somma e scadenza fissa, per cui l’anticipato preleva tutto l’importo, dedotti gli interessi e gli accessori, al momento ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui una banca si obbliga a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro, per un dato periodo di tempo o a tempo indeterminato (art. 1842 c.c.). L’apertura di credito può essere [...] dell’apertura di credito, il cliente deve restituire alla banca non solo le somme effettivamente utilizzate, ma anche gli interessi sulle stesse e una commissione a titolo di corrispettivo per la fruibilità del credito.
Nell’ipotesi di apertura di ...
Leggi Tutto
L’associazione in partecipazione è un contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo [...] somma di danaro o in una prestazione d’opera (art. 2549-2554 c.c.). L’associazione in partecipazione non dà vita a un patrimonio comune, né a partecipa agli utili e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all’ ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] , di cassa se risulta dai flussi effettivamente incassati o versati.
Nelle aziende pubbliche si chiama a. d’amministrazione la somma algebrica delle attività e passività finanziarie (fondo di cassa, residui attivi, residui passivi). Nei bilanci ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...