SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] dall'impegno, l'altra parte avesse il diritto di agire mediante un'actio ex sponsu e di ottenere una somma di denaro quantique interfuerat eam uxorem accipi aut dari. Questo sistema, a detta di Gellio, sarebbe stato ancora vigente nel Lazio nel 90 ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] l. è essenzialmente rivolto a consentire a una parte la disponibilità del bene mediante un prestito di capitale effettuato dall'altra, cosicché il canone assume principalmente il valore di restituzione della somma mutuata, non di versamento periodico ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] e sotto la responsabilità del concedente e con l'acquisto a metà fra le parti degli utili e dei prodotti conseguiti disagiata produzione per causa diretta e indiretta della guerra, una somma pari al 24 per cento del prodotto lordo di parte padronale ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] è, come nell'uso comune, la prestazione di una somma di denaro, di solito per adempiere un'obbligazione pecuniaria, : così, per l'art. 1471 cod. civ., il venditore è obbligato a consegnare la cosa venduta con "i suoi accessorî e tutto ciò che fu ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] esecutivo, e anche se il loro credito sia sottoposto a termine o a condizione (articoli 2090, 2091 cod. civ.).
Oggetto del ; il pagamento delle note stesse estingue, nei limiti di somma delle note, ildebito dell'espropriato. Il compratore, pagate le ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] pure nel caso che si sia fatto uso delle armi, o che vi sia il concorso di più di 5 o 10 persone, a seconda dei casi.
Altre norme tutelano specificatamente, con reclusione e multa, la libertà delle riunioni di propaganda, l'affissione di manifesti o ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] avente lo scopo d'impedire che il tenore iniziale abbia a deteriorarsi; questo riesce impossibile come il seguente esempio cercherà di porre in evidenza. Uno dei tanti equilibri necessari, e la somma dei quali determina la s. i., va instaurato fra ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] e degli operai dello stato (d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1078); a ridisciplinare il trattamento economico (d.P.R. 28 dicembre 1970, n. 1079) e da non essere, come quelli pubblici tradizionali, la somma di alcune articolazioni interne, ma da avere un' ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] rito un processo di parti, infine, se appare pienamente realizzata nel dibattimento, è sminuita, a danno della difesa, nella fase preliminare per la somma dei poteri spettanti al pubblico ministero, anche se la legittimità degli atti dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] P. R. 30 agosto 1956, n. 1241); per i prestatori di lavoro a domicilio (l. 13 marzo 1958, n. 264).
È stata disciplinata ex di lavoro di versare al Fondo per la disoccupazione una somma pari al 15 per cento della retribuzione relativa alle ore ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...