La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] qual mi promise, se io lo voleva tener secreto, che me ne faria haver a mio piacer quanti io volessi, et è persona da ben et non suspetta di tante delicatezze, come hoggidì sono nudriti, ma in somma inopia et povertà, la vita di Christo imitando") ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] gli artt. 105 ss. l. fall., ignorando le particolarità del procedimento di prevenzione (v. infra, § 3.6), qualora le somme in sequestro non siano sufficienti a soddisfare i creditori utilmente collocati al passivo (art. 60).
Con una scansione analoga ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] del 1839, poi emendato da vari Matrimonial causes acts. Si arriva infine a quello del 1878, che assegna la custodia dei figli, in caso di familiare e quindi di nuovo fanno riferimento alla somma dei salari dei familiari conviventi; esse ignorano ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , lo scambio di un oggetto contro una piccola somma di denaro, può essere raffigurato sia come compravendita, it.: L'impero del diritto, Milano 1989).
Faralli, C., Pattaro, E. (a cura di), Reason in law, 3 voll., Milano 1987-1988.
Fassò, G., Storia ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] la loro applicazione. L'esistenza di un ordinamento è poi legata a un certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da parte la proprietà dei beni, spettante ai privati, dalla somma delle potestà di imperio, spettante alla collettività nel suo ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’elargizione, decorrenza temporale del diritto, ambito territoriale nazionale e estero dei fatti illeciti, aggiornando nel tempo anche la misura della somma spettanti (a titolo di esempio: l. 22.2.1968, n. 101; l. 27.10.1973, n. 629; l. 28.11.1975, n ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] p. 165). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i Mochica, e E a Colonia nel 1396, dopo due decenni di violenze, gli artigiani ottengono che il comune diventi "la somma dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] in cui la produttività si annulla, se non fosse che un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto di forza il sistema economico non consiste semplicemente in una somma di individui. Questa nozione, per Ely, rappresentava ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] »13. Ne consegue che non può qualificarsi come tutela per equivalente (ove l’equivalenza deve riguardare una somma congruente a risarcire l’ingiusta perdita del bene-posto di lavoro) l’indennità “crescente” ma rigidamente predeterminata prevista dall ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] che induce il paziente ad usufruire delle proprie prestazioni in regime di libera professione, o addirittura a farsi versare direttamente una somma di denaro, in modo da ottenere un migliore posizionamento nelle liste d’attesa per un intervento ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...