Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] potrebbe invocare una riduzione della somma dovuta a titolo di indennità sostitutiva del preavviso co. 4, d.lgs. 26.3.2001, n. 151; art. 4, co. da 16 a 23, l. 28.6.2012, n. 92.
Bibliografia essenziale
Altavilla, R., Le dimissioni del lavoratore, ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] primo furto, e se il valore oltrepassava questa somma veniva impiccato. Il doge Tiepolo era nel 1232 2.
7. Per es. Benvenuto Pitzorno, Gli statuti civili di Venezia attribuiti a Enrico Dandolo, Perugia 1913, pp. 1-34. V. anche i saggi introduttivi ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] e nelle obbligazioni solidali, il pagamento della somma dovuta dall’uno o dall’altro dei soggetti 1-bis, d.lgs. 4.3.2010, n. 28, che va richiesta a un organismo nel luogo del giudice territorialmente competente. La competenza per valore si determina ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] quelli contemplati dall’art. 545, co. 3 e 4, c.p.c.).
Come noto, dopo la riforma del 2006, per le «le somme dovute dai privati a titolo di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ” dell’ordinamento in una più realistica somma di deroghe singolari rispetto all’ordinamento dell , conv. in l. 7.8.2012, n. 135, e che è venuto a scandire in modo apparentemente risolutivo l’esperienza in Italia dell’impresa pubblica; invero, se ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] si vedono di regola esposti alla rettifica dei propri imponibili fiscali per più esercizi con frequente richiesta di ingenti sommea titolo di imposte, interessi e sanzioni. All’epilogo di questo scontro frontale tra controllante e controllato, molti ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] tale soglia di impignorabilità;
• in secondo luogo, che, quando la pensione e lo stipendio (o qualunque somma dovuta a tale titolo o in dipendenza di rapporto di lavoro) sono accreditati su conto corrente bancario o postale, le giacenze in essere al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] del reddito globale, per la maggiore imposta accertata riferita al reddito risultante dalla dichiarazione di “consolidamento”, nonché per le somme dovute a seguito dell’attività di liquidazione ex art. 36-bis e del controllo ex art. 36-ter del d.P ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] criminosa, secondo la logica per cui crimen non lucrat, e finisce per trasformarsi in una misura a contenuto esclusivamente sanzionatorio, che si “somma” alla pena principale, traducendosi in una vera e propria pena che colpisce il patrimonio del reo ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] all'articolo 122, in conseguenza della rettifica operata sul proprio reddito imponibile, e per le somme che risultano dovute, con riferimento alla medesima dichiarazione, a seguito dell’attività di controllo prevista dall’art. 36 ter del d.P.R. n ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...