Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] il creditore domanda, a titolo di risarcimento del maggior danno, una somma superiore a quella risultante dal prende le mosse da un «fatto noto» (ossia da un enunciato relativo a un fatto che si assume come vero) per risalire ad un «fatto ignorato ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] » sul ricavato.
15 Non vi è dubbio infatti che nell’ipotesi contemplata dall’art. 494, co. 1, le somme sono versate all’ufficiale giudiziario a titolo di pagamento e non (come invece nel caso del secondo comma e in quello dell’art. 495) come oggetto ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] c.c.), perciò opponibile erga omnes a chiunque sia o aspiri a divenire socio, che si aggiunge a quelle indicate nel catalogo dell’art. di creare titoli recanti l’obbligazione di pagare una somma di danaro al portatore se non nei casi stabiliti dalla ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] proprietà o in godimento. Nel primo caso (il più frequente) l’apporto – al pari della somma data a mutuo – entra a tutti gli effetti nel patrimonio dell’associante, confondendosi con gli altri suoi beni e restando perciò esposto all’aggressione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] missione, che amministrò insieme a Palmiero Altoviti. Fu così a Bologna, a Ferrara, a Mantova, a Padova, a Venezia per riprendere le fila .000 fiorini, quanto gli rimaneva da avere della somma prevista dal trattato. Gli oratori si rifiutavano di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] , alla restituzione della somma calcolata sulla base del valore attuale delle azioni.
La Corte ha precisato che «per quanto riguarda il riconoscimento del risarcimento del danno e un’eventuale possibilità di liquidare danni a titolo sanzionatorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] del diritto di punire sono infatti costituite dalla «somma di minime porzioni della privata libertà di ciascuno», e gli uomini determinati dall’offender la società». Ciò che infatti rileva a tal fine non è l’intensità della pena ma la sua estensione ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] funzionale esistente tra adesione e conciliazione si tende comunque a considerare la seconda come un modo di essere del relativi interessi e sanzioni; la liquidazione delle altre somme eventualmente dovute, compresi i contributi di natura ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] precetti emanati da un re che cumula in sé le funzioni di sommo sacerdote e di capo politico e che, in quanto tale, si , la prima delle quali è la Lex Tullia de ambitu (63 a.C.), ove tale misura verrà comminata come pena autonoma, poena capitalis. ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] il tribunale pronuncia sentenza di condanna con cui liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno aderito all’azione o stabilisce il criterio omogeneo di calcolo per la liquidazione di dette ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...