AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] , Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 130 n. 1 (su A. maestro a Montpellier), 243; E. Langlois, La Somme Acé, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V (1885), pp. 110-114 (testo del proemio, pp ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del titolo III del libro IV, Dei contratti bancari. Nell’apertura di credito la banca s’impegna a tenere a disposizione del cliente una somma di denaro in cambio di un corrispettivo rappresentato da una commissione e non da un tasso d’interesse ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] del marito e lo conserva durante lo stato vedovile, fino a che passi a nuove nozze (art. 143 bis). Il giudice può con riguardo alle somme di danaro, la cointestazione comporta presunzione di comunione ordinaria della somma depositata, perciò ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] generale, che non si traduce però in una presunzione di competenza del giudice adito, con riguardo al valore delle cause relative asomme di denaro in presenza di quantificazione attorea: in tal caso, ai sensi del già menzionato art. 14 c.p.c., l ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] cassa delle ammende, «nei limiti di quanto previsto dall’articolo 616, comma 1»: vale a dire di una somma (adeguabile biennalmente con decreto ministeriale) da euro 258 a euro 2.065 «che può essere aumentata fino al triplo, tenuto conto della causa ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] si deve procedere, ex art. 10, co. 2, c.p.c. alla somma dei valori delle due domande: Cass., 10.7.1987, n. 6025; Cass., 21 ; Cass., 17.5.2013, n. 12062; Cass., 24.11.2011, n. 24847; a partire da Cass., S.U., 10.12.2004, n. 23077 e Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] aritmetica» di «un insieme o complesso di norme»; nel primo caso, l’ordinamento, si avrebbe invece non
una somma di varie parti […] ma un’unità a sé – e un’unità, si noti bene, non artificiale o ottenuta con un procedimento di astrazione, ma concreta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] e conti correnti. La base imponibile, ai sensi dell’art. 45, co. 1, TUIR, è data dalla differenza tra la somma percepita alla scadenza e quella data a mutuo o a deposito.
Gli interessi derivanti da mutuo sono quelli di cui all’art. 1815 c.c., vale ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] .l. 2.3.2012, n. 16 ha generalizzato la disciplina articolando la percentuale a seconda della classe di grandezza degli enti locali;
iii) il d.l. 24. applicazione di una sanzione pari alla somma corrisposta Elemento di valutazione della responsabilità ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ss.) lodavano "l'esattezza e l'erudizione somma legale" di "questo trattato scritto con bellissimo D. è registrato anche in quello stampato per l'anno acc. 1781-82). La lettera a J. Strange del 3 apr. 1763è alla British Library, Add. Mss., 23.729, ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...