Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nulla; ma, se i consumatori sono molti e passivi, questo approccio non è molto fruttuoso. In un gioco asomma non-costante, se si suppone che l'avversario condurrà sempre una politica miope, o almeno se non si ha alcuna ragione di supporre che non ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] il duale del problema di determinare una strategia ottimale mista per un giocatore in un gioco tra due persone asomma costante, è il problema che si trova ad affrontare l'avversario. Forse ancora più importante, nelle applicazioni economiche e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] spirito predatorio e di conquista degli Stati, un commercio inteso e vissuto quindi non come assistenza reciproca ma come ‘gioco asomma zero’. Genovesi e l’economia civile lodano, invece, il commercio quando si afferma tra persone e tra popoli sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] il reddito monetario. Ma
Gramsci era consapevole che la moderna società industriale non è uno scontro d’interessi asomma zero, bensì una complessa compenetrazione di interessi, valori e visioni contrastanti del futuro. […] Il potere non può essere ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] alla base dell’allocazione efficiente delle risorse. Tuttavia si è riconosciuta l’oggettiva impossibilità di applicare delle imposte asomma fissa in un sistema capitalistico avanzato senza tener conto delle divergenze di reddito e delle esigenze di ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] ) ha già le risorse per provvedere al pagamento risultando debitore dell’obbligato principale (sostituito) di una sommaa titolo privatistico. La natura privatistica del rapporto tra sostituito e sostituto dovrebbe far configurare una lite di ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...]
Proprietà dello z. nell’aritmetica ordinaria (qual è quella dei numeri reali o complessi) sono: a) lo z. è l’elemento neutro o indifferente rispetto alla somma: a+0=0+a=a, a+b=a solo quando b=0; b) lo z. è il fattore d’annullamento del prodotto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] . In questo senso la s., oltre che valore strumentale, veniva a porsi come una delle fonti della nuova legittimità democratica. In paesi non è asomma-zero per la semplice ragione che la realtà sociale è fondamentalmente unitaria, tende a coerire, e ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] della presentazione al Parlamento della legge finanziaria per il 1995.
Bibl.: A. Barettoni Arleri, Diritto della sicurezza sociale, Milano 1979; C. Thurow, La società asomma zero, trad. it., Bologna 1981; N. Luhmann, Teoria politica nello stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] interessano quasi tutto il Canada; alla navigazione si somma, peraltro, la fluitazione del legname. Quanto ai km nel 2005), anche in questo caso innervate da una linea da costa a costa (7700 km di tratta autostradale); e del trasporto aereo, che può ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...