Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] il ferro, attratto dal magnete, aderisce al cilindro e viene trascinato fino a quando lascia il magnete stesso e si raccoglie cadendo in d; la una che si somma alla precedente.
S. per sementi Possono essere del tipo a piani inclinati oscillanti ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] ’ dello spazio (k,l); l’espressione dell’energia del f. è formalmente analoga a quella di un oscillatore armonico e pertanto l’energia totale del cristallo è stata ricondotta a una somma di energia di modi armonici. L’energia E di un modo normale di ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] la "legge elementare" dell'elettrodinamica interpretando l'azione rotatoria come equivalente a una somma di azioni rettilinee fra elementi di corrente. Si lega a tali ricerche l'ardita ipotesi sulla natura elettrica del magnetismo, secondo cui ...
Leggi Tutto
Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] n variabili reali x1, x2, ..., xn, a coefficienti aik reali, e a determinante (aik) diverso da zero; con trasformazioni lineari a coefficienti reali operate sulle xi essa si può in infiniti modi ridurre alla somma dei quadrati di n variabili yi, cioè ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la somma di tutte le masse del sistema, le coordinate del baricentro G si elimina fra numeratore e denominatore, sicché G viene a presentarsi come una caratteristica puramente geometrica del corpo e si ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] fra Tv e Tf, il materiale si comporta in modo simile a un solido gommoso, ovvero mostra entrambi i comportamenti descritti; tale . Il modello reologico di un materiale viscoelastico è costituito dalla somma di una molla e di uno smorzatore; se i due ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] fenomeni. Se t + Δt > t, la relazione fra l'osservazione di A e quella di B, per il verso umanamente attribuito al decorrere del tempo, può tempo sufficientemente lungo t il risultato sarebbe la somma dei due diagrammi. Ma questa previsione non è ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] da determinare i valori delle due tensioni principali, per cui basta conoscere la loro somma e la loro differenza.
Per risolvere tale problema si hanno a disposizione due metodi: metodi che si possono chiamare ottico-meccanici, basati sulla misura ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] velocità della luce nel vuoto e
è la somma estesa a tutte le orbite elettroniche del valore quadratico medio è il fattore di separazione spetaoscopica, che nel caso dell'elettrone è uguale a 2,00 e per atomi liberi è dato dalla relazione di Landè:
J, ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] quantistica, attribuendo a questo sistema totale una hamiltoniana che è la somma delle hamiltoniane dei da menzionare le ricerche di M. Born e L. Infeld (1934 e seguenti), di P. A. M. Dirac (1933-42 e seguenti), di W. Heitler (1942) e di M. Born ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...