Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia HJ [σ] è data dalla somma su tutte le coppie (i,k) di Ji,kσiσk più il contributo magnetico,
dove la prima ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] s e b di massa definita. Tra gli stati d′, s′ e b′, connessi a u, c e t (di massa definita) dall'emissione di un W, e gli stati leptoni è terminata.
La misura di ΓF permette di ricavare la somma (gfV)2 + (gfA)2 dei quadrati delle costanti di ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] Emigrato negli Stati Uniti, ha lì realizzato il primo reattore nucleare a uranio, la pila di Fermi, e ha preso parte al progetto ciascuno può essere diversa di volta in volta, purché la somma totale sia sempre uguale alla differenza tra la massa del ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] il necessario numero di elettroni superconduttori in elettroni normali. Gorter e Casimir dimostrarono che se la somma di questi due termini è proporzionale a T3 secondo la (27), allora x deve soddisfare l'equazione:
il cui grafico è rappresentato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] quest'ultimo risultato con il metodo dell'esaustione matematica e considerando le somme integrali superiori e inferiori.
Nonostante le sue carenze, il lavoro attribuito a Ṯābit ebbe un ruolo significativo nella scienza occidentale; con qualche aiuto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] stato (lo stato ‛vuoto'). L'energia d'eccitazione totale del sistema si ottiene sommando le energie di eccitazione parziale Es dei singoli oscillatori; queste sono a loro volta multipli interi dei rispettivi quanti d'oscillazione εs = hνs. Il sistema ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] N esperimenti contemporaneamente. Se le caratteristiche dei diodi usati sono le stesse e si inviano le uscite ditali spettrometri a un circuito di somma, il rapporto segnale/rumore all'uscita di questo circuito è √-N volte quello all'uscita di ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un red shift funzione ζ di Rie-mann nel punto s=3, pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] verticale. Per risalire il piano, alla sfera occorre una forza pari alla somma di C e di D, e cioè la forza necessaria per spostare somma di due moti, uno circolare e uno radiale. Questo approccio è simile a quello di Kepler, il cui lavoro era noto a ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] le costanti di struttura di G. (Si usa la convenzione che gli indici ripetuti vanno sommati: quelli greci da 0 a 3, quelli latini da 1 a N).
L'invarianza della lagrangiana e garantita se i campi vettoriali obbediscono alla legge di trasformazione ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...