L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] fattore (2nJ−5nS)−2, che è molto grande, facendo sì che tale termine risulti rilevante. Calcolando e sommando l'uno all'altro i vari contributi che entrano a far parte dei due coefficienti, Laplace trovò per Giove l'anomalia +(20′49,5″)sen[(2nJ−5nS)t ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] , il lavoro virtuale scompare per qualsiasi spostamento virtuale δr. Così si ottiene:
[5] ∑ (dK−bdm) δr=0,
dove la somma è estesa a tutti gli elementi di massa dm. Se usiamo tale forma per un sistema con n elementi materiali discreti mi, sui quali ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Newton F = ma. In questo caso, F è la somma delle forze che agiscono sul pianeta e che esprimono le legge dell'iterazione è la seguente: dato x in questo intervallo, si scriva 2x, a meno che sia 2x ≥ 1. In quest'ultimo caso, si scriva 2x - 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] caratterizzato da una nuova interazione: il cambiamento nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi di libertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a quelli su scala più grande e quindi modificano la forma della loro interazione ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] fluidi semplici, in cui la curva di potenziale è la somma di un contributo attrattivo e repulsivo, e si assume in un cono ideale con apertura uguale all'angolo di tilt. Nell'organizzazione con n a elica di un SmC*, P = 0, ma il sistema assume P ≠ 0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] Romieu e Lagrange ‒ non soltanto non sono toni nel senso di Ohm ma neanche produrrebbero toni somma.
Queste riflessioni mi hanno portato a notare l'insufficienza delle teorie sinora avanzate e ho creduto di scoprire un'indicazione che poteva condurre ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] sarebbe contenuta in uno strato che si estende dal suolo fino a una quota pari a H. Per un'atmosfera isoterma costituita da una miscela di gas, la pressione totale è la somma delle pressioni parziali dei vari costituenti, ciascuna delle quali varia ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] nei quali le particelle reagenti generano altre particelle in stati intermedi. Alla somma dei diagrammi relativi a un certo processo la teoria associa un'ampiezza di probabilità, vale a dire un numero complesso il cui modulo al quadrato determina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] tutti i gradi di rifrangibilità. Questi tre spettri si 'sommano' in proporzioni appropriate per formare gli altri colori spettrali ( legge psicofisica di Fechner, dE=A(dH/H), con A costante, in modo da estenderne la validità a valori alti e bassi dell ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] controlla la risposta in energia libera, ΔF=(1/2)K(ΔV)2, a cambiamenti di volume ΔV in un sistema di composizione fissata. Esso è significa che un materiale di questo tipo è molto più della somma delle sue parti. Si supponga che in una soluzione siano ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...