(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] controversa e così la possibilità di stimarne una misura. L’economista A. C. Pigou, agli inizi del sec. 20°, rifacendosi alla massimo esponente, definì il b. della collettività come la somma delle utilità dei singoli individui, ritenendo che l’utilità ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] specialmente per la produzione di calore di processo a temperature relativamente basse; i settori più promettenti per Per il traffico urbano, al problema energetico si somma quello dell’inquinamento ambientale, egualmente dipendente dal consumo ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] la struttura di un’algebra su R si definiscono le operazioni come segue: la somma x+y è l’o. (x1+y1, …, x8+y8) mentre il prodotto dei due o. è l’o. nullo; in altre parole in A non esistono divisori dello zero: ciò è conseguenza del fatto che, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] tutta la sua durata, rende il valore attuale della somma di queste annualità uguale al costo di sostituzione del nonché, alle alte velocità, del numero di Mach. Alle velocità supersoniche, a parità d’incidenza, l’e. di un corpo è più piccola di ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] si indica con g la costante di accoppiamento (che, per semplicità, si assume unica), una grandezza fisica, A, è espressa come A=A0+gA1+g2A2+ ..., dove ciascun coefficiente An è la somma di un numero finito di termini, ognuno dei quali corrispondente ...
Leggi Tutto
Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto. Questo principio generale è stato variamente articolato in diverse discipline. Nel campo delle scienze umane si parla di o. a [...] impulso, entro la filosofia analitica, al dibattito sul significato: in filosofia del linguaggio si parla infatti di o. a proposito di quelle teorie secondo le quali non è possibile determinare il significato di un enunciato isolatamente considerato ...
Leggi Tutto
tensiometria Il complesso dei metodi di misurazione della tensione superficiale di un liquido (metodo della bolla, metodo dell’anello, stalagmometria). Il metodo della bolla si basa sul fatto che una bolla [...] a una profondità h in un liquido di densità ρ, si distacca quando la pressione nel capillare supera il valore p* dato dalla somma alla tensione superficiale e si misura collegando l’anello a una bilancia di torsione. La stalagmometria (➔) si basa ...
Leggi Tutto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro [...] , nel caso abbia bisogno di liquidità, può cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale.
In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizi che ha formato oggetto di liquidazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] dell’energia di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a decentrarsi dalle originarie localizzazioni. Tra i motivi che ne sono alla base vi sono i minori costi della manodopera per le produzioni ...
Leggi Tutto
summa Una delle forme più importanti dell’attività scientifica dei glossatori, che avevano a fondamento un’esigenza di sintesi della compilazione giustinianea: questa era perciò summata, cioè compendiata. [...] del Codice di Giustiniano prende convenzionalmente il titolo di Summa Trecensis («Somma di Troyes»; anche Summa Codicis Trecensis), inizialmente attribuita, a torto, da H. Fitting a Irnerio. Di grande rilevanza è la Summa Perusina, così detta perché ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...