Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della frode, che la somma venga recuperata. Quando è il riciclaggio a costituire il principale obiettivo di in "Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of legal studies", 1985, XIV, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] potevano essere prese in prestito, dietro pagamento di una certa somma, per eseguire nuove tirature. L'incessante sviluppo del libro a stampa spinse poi gli editori privati a ricorrere a pratiche illecite, tra cui ricordiamo la stampa di edizioni ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] è capace di produrre danni più gravi che non la somma di quelli prodotti dai singoli processi. Nella trattazione che archeologico degradato ha un aspetto spugnoso, compatto e scuro, fino a che permane lo stato di saturazione di acqua. Quando passa ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] alto di quello che avrebbe pagato se fosse obbligato a detenere il bene per sempre" (v. Harrison e Kreps, 1978, p. 323); speculatore è "chi cerca di trarre una grande somma di danaro investendo una piccola somma, mentre è un investitore chi cerca di ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] lo ha concepito come un semplice aggregato, come una 'somma' di avvenimenti.
Il sorgere della nozione di 'storia che ha condotto la società europea, nel corso dell'età moderna, a svilupparsi in una maniera che le ha poi consentito di espandersi sull' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] quando le Voyager si stavano avvicinando a Giove, Galileo somma l'esperienza della serie Mariner, Pioneer dell'ESA. I primi di marzo del 1986 si verificò l'avvicinamento controllato (a una distanza di 144 milioni di km dalla Terra), con l'ultima parte ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] che consiste nell'imporre la condizione di minimizzare la somma dei quadrati degli scarti. I parametri calcolati hanno una stima di tipo ricorsivo. Lo stimatore è dato da: dove il peso a deve essere compreso tra 0 e 1. Come si può notare si utilizzano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] al tasso n), sia della loro retribuzione media (al tasso g). Ogni anno si distribuisce quindi ai pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Tyr et la formation des civilisations méditerranéennes, Paris 1992, pp. 67-85; M. Yon - A. Caubet, Arouad et Amrit, VIIIe - Ier s. av. J.-C. Documents, in Transeuphratène per ogni colonia. La somma complessiva dei territori coltivabili degli ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] due significati al termine ricchezza: la ricchezza effettiva, vera, [...] ovvero la somma delle utilità che il lavoro umano, col concorso della natura, mette a disposizione delle società, e la ricchezza relativa, cioè la quota-parte proporzionale di ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...