Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] e, data la domanda, il prezzo dipenderà dalla somma delle quantità prodotte.
Sulla base di questa impostazione Cournot scala. L'ipotesi sull'andamento dei costi è in parte simile a quella di Bain, ma con qualche diversità significativa: il costo medio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] anno della morte di Vico, che per pochi mesi non fece in tempo a vedere a stampa la versione più compiuta del suo «ultimo, ma certamente più di si prolungò fino al 1722, si tradusse in una somma di scritti che vanno sotto il nome complessivo di ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] nel quale ogni maggioranza non può più dirsi rappresentanza della totalità ma semplice somma non integrata di elementi eterogenei. A restaurare l'unità ormai disarticolata dello Stato parlamentare interviene la dinamica plebiscitaria della ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] non potevano permettersi un analogo impegno finanziario (il Louvre è costato, dal 1983 al 1997, la somma di 6,3 miliardi di franchi, pari a circa 1.900 miliardi di lire attuali); in particolare, tale modello ha fatto presa soprattutto nell'aspetto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] può giungere all’uccisione del reo, la pena privata consiste, in età repubblicana, nel pagamento di una somma di denaro a titolo di composizione (prima convenzionale, poi legale) e in seguito è costantemente pecuniaria. Nell’ordinamento postclassico ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] cerimonie, fra le quali quelle della consegna alla fidanzata di un anello da parte del fidanzato e del pagamento a lei di un pegno (una somma di denaro o degli oggetti di valore). Il fidanzato perdeva questo pegno se non manteneva la sua promessa di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] 1860, pp. 43-44) e il Breve squarcio di storia toscana del corrente secolo indicato per sommi capi (Firenze 1863); probabilmente risale pure a questo periodo lo scritto ancora inedito (Carte De Laugier, fasc. 1226) Succinto cenno, o breve cronaca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] con la quale le cariche di geografo e di giurista si sommano in un unico soggetto. Tale nesso è rinvenibile anche in Gentili ? Le metamorfosi di un concetto antico, a cura di A. Calore, Milano 2003, pp. 101-58.
A.A. Cassi, 'Ius commune' tra Vecchio e ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] scelta fatta da quei teologi "qui decretalibus student, atque a partibus Romanae Curiae dimicant" (De Conciliis f. 237). Costoro sostengono che il pontefice romano è il sommo principe della Chiesa con potere assoluto sia temporale che spirituale ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ad un grado di gravame; sono invece ricorribili per cassazione a sensi dell’art. 111 Cost. per difetto di giurisdizione o condanna al risarcimento dei danni può farne liquidazione in una «somma globale», stabilita in base agli atti di causa ed ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...