• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [8150]
Diritto [856]
Biografie [2377]
Storia [1279]
Matematica [498]
Economia [538]
Fisica [458]
Religioni [487]
Arti visive [451]
Temi generali [333]
Diritto civile [278]

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sinteticità degli atti nel giudizio amministrativo Gennaro Ferrari Il secondo correttivo al Codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160 ha modificato l’art. 26, co. 1, [...] sostituito dall’art. 3, co. 19, lett. d), allegato 4 al c.p.a. Per dette materie l’obbligo di sinteticità dei relativi atti di parte è stato confermato dal superiore, previo pagamento a titolo sanzionatorio di una somma di danaro per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] delle valutazioni di rischio ottenute attraverso algoritmi: chiunque può essere rilasciato, anche senza pagare una somma di denaro, se risponde a certi criteri. Per garantire decisioni scientifiche e imparziali, i giudici usano dei punteggi generati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti Carlo Fiorio Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] di tipo “compensativo” espressamente richiesto dai Giudici di Strasburgo. La ricognizione A completamento della riforma attuata con il d.l. 23.12.2013, n al residuo periodo e a titolo di risarcimento del danno, una somma di denaro pari ad otto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] 1999, n. 157 è stata operata una riforma del sistema di finanziamento dei partiti, a sua volta oggetto di varie modifiche fino alla l. 6.7.2012, n. in 91 milioni di euro annui (e cioè nell’identica somma impegnata dalla l. n. 96/2012) cui si provvede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] produttore la qualifica di autore, in quanto l'art. 44 l.d.a. considera coautori l'autore del soggetto, l'autore della sceneggiatura, l'autore lavorazione, con l'accordo che la somma verrà restituita a una determinata scadenza o, più frequentemente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018 Processo di primo grado Gianluigi Morlini Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 1 della norma, e chiarisce poi che anche la condanna ad una somma pari al triplo delle spese di lite è possibile e non irragionevole , n. 140, s’applichino unitariamente e per intero a tutte le liquidazioni successive all’entrata in vigore del decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] un ristoro ben maggiore. Lo stesso dicasi nel caso opposto, in cui il mediatore induca un medico a transigere la lite col paziente, previo pagamento di una somma di denaro, in un caso in cui palese dovesse essere l’assenza di colpa del sanitario o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] dell’art. 6), l’art. 9 stabilisce inoltre obblighi di assistenza a terra quali la fornitura di pasti e bevande, possibilità di comunicare, una prestazione che ha ad oggetto il pagamento di una somma di denaro che, in considerazione del momento in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] co. 3, c.p.c., che sanziona l’abuso del processo con la condanna della parte soccombente al pagamento, a favore della controparte, di una «somma equitativamente determinata»18. d) Da ultimo, l’ordinanza della Cassazione si sofferma sul tema – che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] ed uno per la sofferenza, definita “danno morale”: col bel risultato - ad esempio - di liquidare a chi aveva patito una cefalea postraumatica dapprima una somma di denaro a titolo di invalidità permanente per la cefalea (che altro non è se non dolore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 86
Vocabolario
sómma
somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
sommare v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali