TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] regolamento 23 maggio 1924, n. 827).
b) Allorché il sottoscrittore del titolo si obbliga a una prestazione di genere, per es., a dare una certa quantità di derrate o una certa somma di danaro, noi diciamo, che si è in presenza di titoli di credito in ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] una pena, che può consistere nel pagamento di una somma di danaro o nella privazione di facoltà e di come suo organo ma come suo ausiliario, possa ritenersi nella condizione di commesso a committente, secondo l'art. 1153, al. 30, del cod. civ. ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] bonariamente la situazione di fatto, chiedono che questa formula sia messa a loro disposizione coi necessarî ritocchi (sostituendo cioè i loro nomi ai convenzionali, e la somma che si pretende essere stata promessa ai diecimila sesterzî).
I vantaggi ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] dall'impegno, l'altra parte avesse il diritto di agire mediante un'actio ex sponsu e di ottenere una somma di denaro quantique interfuerat eam uxorem accipi aut dari. Questo sistema, a detta di Gellio, sarebbe stato ancora vigente nel Lazio nel 90 ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] l. è essenzialmente rivolto a consentire a una parte la disponibilità del bene mediante un prestito di capitale effettuato dall'altra, cosicché il canone assume principalmente il valore di restituzione della somma mutuata, non di versamento periodico ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] è, come nell'uso comune, la prestazione di una somma di denaro, di solito per adempiere un'obbligazione pecuniaria, : così, per l'art. 1471 cod. civ., il venditore è obbligato a consegnare la cosa venduta con "i suoi accessorî e tutto ciò che fu ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] giuridico, in quanto è protetto nei confronti dei terzi.
Oltre a questi dubbî sulla natura del diritto reale, si discute anche quale della cosa che il debitore deve prestare (ad es., una certa somma di denaro, un certo peso di grano, ecc.), l'oggetto ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] com'è al pubblico nella sua totalità, o, almeno, a categorie di esso. Per determinare se l'offerta al pubblico devii nelle spese già liquidate e nei frutti, oltre una congrua somma per le spese da liquidare; non deve essere sottoposta ad alcuna ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] occorra la cooperazione del creditore. Trattandosi di obbligazioni di somma di denaro, o di quantità o genere, occorrono l 2ª ed., Roma 1914, n. 110 segg., p. 517 segg.; A. Montel, La mora del debitore, requisiti nel diritto romano e nel diritto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , laddove - anziché insistere con asserzioni traballanti sulla presenza effettiva di questa o quella santa spoglia - si limita a tracciare per sommi capi la storia d'una chiesa, d'un convento, datandone la "vera origine" e ripercorrendone "dal ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...