FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] l'andamento mostrato in figura. Questo potenziale è esprimibile come la somma di due contributi che hanno origini fisiche diverse; il primo, confinato a piccole distanze (curva a), diminuisce rapidamente all'aumentare di R, mentre il secondo (curva b ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Bruno Bertotti
(XVII, p. 770; App. V, ii, p. 506)
Nella voce gravitazione del vol. XVII dell'Enciclopedia Italiana sono presentate le idee che i fisici prenewtoniani avevano sulla g. e, [...] campo gravitazionale prodotto da due masse non è la somma dei campi gravitazionali prodotti dai singoli corpi; la luce nel vuoto, la singolarità non è accessibile dall'esterno: abbiamo allora a che fare con un buco nero. Nel caso opposto, L > L ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] di quanti (n=0), al sistema rimane la cosiddetta energia di punto zero, pari a Eo=hν/2. In tale stato, un oscillatore di massa m si muove attorno cinetica e potenziale che minimizza la loro somma.
Nel formalismo della seconda quantizzazione, in ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] descritte interamente nello spazio delle fasi, somma di quello geometrico e di quello degl ), vol. 5 (1941), p. 71; R.P. Feynman, in Progress in low temperature physics, (a cura di O.I. Gorter), vol. I, Amsterdam 1955; W.E. Keller, Helium 3 and Helium ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] valori di K per alcune sostanze.
Il ritardo elettroottico Γ che si viene a generare tra i due autostati di polarizzazione è dato da
dove λ è la a quella della radiazione incidente I0 dalla relazione
dove Ö è il ritardo di fase totale, somma del ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] di una duplice serie di indici e di descrizioni, ambedue essenziali:
a) una descrizione numerica, grafica e qualitativa, che si riallaccia alla indici di pluvioefficacia e di termoefficienza, definiti come somma dei 12 valori che le espressioni 115 [P ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] del fatto immaginando che la resistenza d'attrito risulti dalla somma di due termini: l'uno dovuto alla resistenza opposta altro la definizione (1).
Nel caso di cuscinetti radiali a sfere o a rulli, il coefficiente d'attrito sarà così il rapporto ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] la probabilità di fluorescenza X è estremamente piccola, quella dell'effetto A. è relativamente alta, risultando la somma delle due uguale a 1. Un'altra particolarità della spettroscopia A. è che, nel caso di sostanze solide, soltanto un sottilissimo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] effetti di tale turbolenza sono stati escogitati alcuni sistemi fra cui i seguenti.
1. Telescopi a torre, in cui la luce, presa alla sommità di una torre alta da 15 a 50 metri, è riflessa da uno o due specchi piani verso un sistema ottico fisso che ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ∣i〉 nello stato finale ∣f〉 è al solito espressa in funzione del potenziale vettore A
e si usa la gauge di radiazione, per cui il campo elettrico è E =
Nella somma sui vettori k si tiene conto della regola di selezione ki = kf, perché il vettore ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...