economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] prezzi troppo elevati o si diceva che l'interesse era peccato). A partire dal 16° secolo in materia di studi economici si un lavoro rispetto alla forza lavoro del paese, ossia alla somma degli occupati e dei disoccupati. Inoltre, per valutare la ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quella delle particelle separate, ovvero i nuclei e gli elettroni. L'energia di un atomo è la somma di tutti i potenziali di ionizzazione; nel passaggio a una molecola si deve aggiungere il contributo delle energie di legame e di quelle di punto zero ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di ogni lingua, razza e classe sociale, come può essere dimostrato: a) dal numero di coloro che amano lo sport come spettacolo; b) alcuni cosiddetti ‛dilettanti' ricevono somme molto cospicue per partecipare a programmi sportivi. Pressoché tutte le ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] 1929, Freud sostiene che la civiltà è "la somma delle realizzazioni e degli ordinamenti che differenziano la nostra guidati da un capo. Solo con la civiltà si arriva a un'organizzazione politica basata sul territorio e sulla proprietà privata. Dall ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] indicato come tipologia b) (segmento hard). Per software si intende la somma di c) e d); tutto il resto va nella voce ‛servizi'. A volte, per brevità, queste due voci vengono sommate in un'unica voce ‛software e servizi', soprattutto quando si vuole ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Radnitzky, 1979, pp. 221 ss.).
Possiamo ora tirare le somme. Il dare la massima priorità al desideratum 4) - la 'assenza totale di ‟una ricerca empirica s i s t e m a t i c a, storica o contemporanea, quantitativa o qualitativa" (ibid., p. 19). È ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] metallici e plastici e contribuisce col suo scappamento all'inquinamento dell'aria, che l'enorme produzione chimica serve a soddisfare la somma delle esigenze individuali. In genere, ora come ora, tutti sono d'accordo nell'individuare i beni ai quali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] entrambe secondo il piede euboico-attico di 8,72 g, ma suddiviso per 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di diverso del fals, il solo modo per esprimere piccole somme di denaro. La simultanea circolazione di monete d'oro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] piccoli divergano dallo standard ponderale in misura più consistente rispetto a quelli più grandi, che mostrano una variazione dalla misura teorica meno netta. Tirando le somme, esistette in epoca bizantina, come del resto anche precedentemente, una ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] gennaio 1975 per attaccare la linea aerea El Al all'aeroporto di Orly a Parigi. Il LAW americano e altre armi anticarro, come il francese Strim facili da mandare a effetto, ma, poiché la fiducia del pubblico nel governo riveste somma importanza, le ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...
sommare
v. tr. e intr. [der. di somma] (io sómmo, ecc.). – 1. tr. a. Addizionare, eseguire un’addizione, calcolare una somma: s. due numeri, due quantità, due angoli; s. un numero con un altro o, meno com., a un altro. b. estens. Aggiungere,...